Carico verticale sul punto di aggancio, Carico sull'asse posteriore, 104 guida e funzionamento – OPEL Combo Manuale d'uso

Pagina 104

Advertising
background image

104

Guida e funzionamento

I carichi trainabili ammessi si appli‐

cano fino alla pendenza specificata

e fino ad un'altitudine di 1000 metri sul

livello del mare. Con l'aumentare del‐

l'altitudine la potenza del motore di‐

minuisce a causa della maggiore ra‐

refazione dell'aria, riducendo così la

capacità di procedere in salita. Per

questo anche la massa lorda consen‐

tita della combinazione veicolo + ri‐

morchio diminuisce del 10% per ogni

1000 metri di aumento dell'altitudine.

Non è necessario invece ridurre il

peso complessivo con rimorchio per

viaggiare su pendenze leggere (infe‐

riori all'8%, come ad esempio in au‐

tostrada).
La massa lorda consentita della com‐

binazione non deve essere superata.

Questo peso è specificato sulla tar‐

ghetta di identificazione 3 148.

Carico verticale sul punto di

aggancio

Il carico verticale sul punto di aggan‐

cio è il carico esercitato dal rimorchio

sul gancio di traino. Può essere mo‐

dificato variando la distribuzione del

peso caricato sul rimorchio.

Il carico verticale massimo ammesso

(50 kg) è specificato sulla targhetta di

identificazione del dispositivo di traino

e nella documentazione del veicolo.

Cercare sempre di ottenere il carico

massimo, in particolare nel caso di ri‐

morchi pesanti. Il carico verticale sul

punto di aggancio non dovrebbe mai

essere inferiore a 25 kg.

Carico sull'asse posteriore

I carichi ammessi sugli assali (vedere

targhetta d'identificazione o docu‐

menti del veicolo) non devono essere

superati.

Torna alla panoramica

Advertising