Tasto effects – TC-Helicon Voiceprism Manual Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

 15 

VoicePrism - Manuale D’uso

Effects: Chorus, Flanger, Delay

TASTO EFFECTS

Il tasto

EFFECTS

consente di accedere ai parametri di modifica di due Post-Effects

Blocks (che chiameremo FX). È possibile selezionare gli effetti e agire sui rispettivi

parametri selezionando i menu FX1 e FX2. Il menu Input consente di assegnare la

Lead Voice, le Harmony Voices o gli Inputs ausiliari a differenti effetti, oppure

inviare l’FX1 come Input dell’FX2. Gli effetti e il loro percorso saranno visualizzati

sul display LCD come parte delle informazioni sul Preset.

FX1/ FX2

Questi menu consentono la selezione degli effetti e la modifica dei loro parametri.

Premi una Softknobs qualsiasi per far comparire la lista degli effetti, oppure esegui

uno “scroll” agendo sulla manopola Data. Gli effetti disponibili e i loro parametri

sono descritti di seguito. Nota: i Reverbs sono presenti unicamente nel menu FX2.

Chorus

Il Chorus consiste in un breve Delay che modula l’Input audio in modo da generare

delle variazioni del Pitch. Queste variazioni vengono combinate nuovamente al seg-

nale audio originale facendo in modo che il suono di un singolo strumento risulti

moltiplicato, come se più strumenti stiano suonando contemporaneamente.

Il chorus è applicabile sia alla voce, sia ad altri strumenti - in genere, per rendere il

suono più denso e ricco.

DEPTH

(0ms - 10ms): regola la profondità di modulazione in millisecondi. Denominato

anche “Intensity”.

RATE

(0.05Hz - 5Hz): regola la velocità della modulazione del Chorus.

Flanger

Il Flanger genera un breve Delay che modula l’Input audio in modo da generare

delle variazioni del Pitch - la differenza tra Chorus e Flanging è rappresentata dal

Feedback del Flanger e dalla durata della modulazione del Delay.

Il caratterisctico sound del Flanger ricorda il suono di un areoplano in volo.

DEPTH

(0ms - 10ms): regola la profondità della modulazione o l’intensità del Flanger.

RATE

(0.05Hz - 5Hz): regola la velocità della modulazione del Flanger.

REGEN

(0% - 99%): abbreviazione di “regeneration”, controlla la quantità di Feed-

back del Flanger.

Mono Delay

Il Delay consente di ritardare il segnale entro un valore di tempo stabilito.

Il Mono Delay è utile per creare vari effetti di tipo Echo.

D

ELAY

(0ms - 399ms): regola il Delay Time.

R

EGEN

(0 - 99%): imposta il numero di ripetizioni udibile dopo il segnale originale.

A 99% si genererà un loop continuo che aumenterà di livello.

Key Point:

Gli FX tendono a suonare

“wetter” in cuffia.

Key Point:

presta attenzione nell’utilizzo del

Flanger in situazioni Live -- può

causare Feedbacks indesiderati.

Key Point:

try to pick vocal effects that are com-

plimentary to those of the instru-

ments.

Advertising