Linea di visibilità necessaria, Precisione, Utilizzo del gps – SUUNTO M9 Manuale d'uso

Pagina 14: Versatilità, 5 versatilità

Advertising
background image

14

domestiche. Per questo motivo, il GPS può subire disturbi molto facilmente, ad esempio,
a causa di segnali di ricezione dei cellulari. Ciт и dovuto al fatto che i segnali GPS che
raggiungono la Terra sono migliaia di volte più deboli rispetto ai segnali della telefonia
mobile. Tuttavia, grazie all’elevata sensibilità del ricevitore radio GPS incorporato nel
vostro apparecchio, esso è in grado di rilevare anche segnali estremamente deboli.

2.4.2. Linea di visibilità necessaria
Al fine di garantire un’accurata rilevazione del posizionamento, occorre avere una
connessione in linea di visibilità tra i satelliti e il ricevitore. Ciò significa che eventuali
oggetti o materiali presenti tra i satelliti e il ricevitore GPS non devono attenuare
eccessivamente il segnale. In pratica, ciò significa che oggetti contenenti acqua, quali
persone, alberi o altro tipo di vegetazione fitta, possono creare dei problemi alla
ricezione. I segnali non penetrano inoltre anche all’interno di rocce o edifici o altri
materiali metallici. Tuttavia, il ricevitore funziona generalmente senza problemi se al
riparo di strati sottili di plastica, tessuto o legno. Quindi, ad esempio, all’interno di
imbarcazioni.

2.4.3. Precisione
Un ricevitore GPS necessita generalmente di una ricezione satellitare da almeno quattro
satelliti, per poter calcolare una posizione. La precisione della rilevazione del
posizionamento aumenta generalmente con l’aumentare del numero dei satelliti rilevati.
Tuttavia, il fattore più importante resta comunque la posizione geometrica relativa dei
satelliti. L’apparecchio effettua stime di posizionamento ottimali quando rileva satelliti
da direzioni e angoli diversi. Ciò significa che all’aumentare della visibilità del cielo da
parte dell’apparecchio, aumenta la precisione del rilevamento.
La precisione aumenta inoltre in modo direttamente proporzionale al numero di rilevamenti
effettuati dallo stesso punto. In tal modo gli eventuali errori vengono ridotti al minimo. In
condizioni di ‘tutti i satelliti visibili’, l’errore medio totale del posizionamento orizzontale è
pari a 7,8 metri (95% del livello di affidabilità). Tuttavia, a seconda della disposizione
dei satelliti e della distorsione che il segnale GPS subisce durante il viaggio all’interno
della ionosfera, il grado di precisione può variare da un paio di metri ad oltre dieci metri
di volta in volta. La stima della posizione verticale è pressappoco due volte più imprecisa
rispetto a quella orizzontale.

2.4.4. Utilizzo del GPS
Dopo aver acceso il GPS, esso comincia a ricercare i segnali radio dai satelliti e, non

Advertising