Limiti dei computer da immersione – SUUNTO D6I Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

2.

Alla profondità di 18 m/60 piedi rallentare la velocità di risalita fino a 10 metri al
minuto [33 piedi/min] e portarsi a una profondità compresa tra i 3 e i 6 metri [tra
10 e 20 piedi].

3.

Sostare a questa profondità fino a quando la propria riserva d'aria lo consente.
Dopo l'emersione, evitare di immergersi per almeno 24 ore.

Nel caso in cui il computer da immersione funzioni correttamente ma non sia più
disponibile un gas necessario, è possibile utilizzare il gas del proprio compagno di
immersione, impostato come gas secondario sul computer da immersione. L'ASC
TIME (tempo di risalita) visualizzato non è corretto, ma le decompressioni sono
calcolate correttamente.
Nel caso in cui un gas necessario non fosse disponibile, decomprimere il più a lungo
possibile utilizzando il gas più appropriato con il massimo contenuto di ossigeno. Si
noti che il contenuto di ossigeno deve essere sufficientemente basso da non superare
la pressione parziale massima di ossigeno (PO

2

).

5.3. Limiti dei computer da immersione
Anche se il computer da immersione si basa su ricerche e tecnologie di
decompressione all’avanguardia, è importante comprendere che il computer non può
monitorare le effettive funzioni fisiologiche di un singolo sub. Tutte le procedure di
decompressione finora note agli autori, comprese le tabelle della U.S. Navy, si basano
su modelli matematici teorici, ideati con lo scopo di ridurre la probabilità di insorgenza
di patologie da decompressione.

47

Advertising