5 | messa in funzione – GEA Bock FK40 Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

17

09716-10.2013-DGbFEIT

rCn

D
GB
F
E
I
TR
CN

5| Messa in funzione

Poiché la sostituzione della guarnizione ad anello scorrevole
rappresenta un intervento nel circuito refrigerante, si consi-
glia di eseguirla solo se la guarnizione perde miscela refrige-
rante. La sostituzione della guarnizione ad anello scorrevole
è descritta nel rispettivo kit dei ricambi.
Svuotamento del serbatoio olio: è molto semplice svuo-
tare il serbatoio dell’olio senza dover smontare la frizione o
la trasmissione a cinghia. Tale operazione viene consigliata
in occasione della manutenzione dell’impianto di climatizza-
zione e dell’assistenza al motore. A tale proposito staccare
il tubo flessibile dell’olio dal supporto, rimuovere il tappo di
chiusura e scaricare l’olio in un recipiente di raccolta. A svuo-
tamento avvenuto il tubo flessibile dell'olio va richiuso e inse-
rito nuovamente nel supporto.

Provvedere allo smaltimento

dell’olio esausto osservando le disposizioni nazionali.

La tenuta dell'albero del compressore verso l'esterno avviene mediante una guarnizione ad anello
scorrevole. L'elemento di tenuta ruota unitamente all'albero.
Quanto segue è di fondamentale importanza per un funzionamento perfetto:

L'intero circuito refrigerante deve essere eseguito a regola d'arte e pulito internamente.
Evitare forti colpi e vibrazioni sull'albero, nonché funzionamento intermittente prolungato.
In caso di soste prolungate (ad es. in inverno) è possibile che le superfici di tenuta s'incollino.

Pertanto, mettere in funzione l'impianto circa ogni 4 settimane per 10 minuti.

5.8 Guarnizione ad anello scorrevole, svuotamento del serbatoio olio

5.9 Come evitare colpi d'ariete

Per evitare i colpi d'ariete osservare quanto segue:

L'intero impianto frigorifero deve essere progettato ed eseguito a regola d'arte.
Tutti i componenti devono essere correttamente accoppiati in base alla potenza e capacità (in

particolare evaporatore e valvola d'espansione).

Il surriscaldamento del gas d'aspirazione all'uscita dell'evaporatore deve essere di almeno 7 - 10

K (controllare la regolazione della valvola d'espansione).

L'impianto deve raggiungere le condizioni di stabilità.
In particolare nel caso di impianti critici (ad es. con più punti evaporatore) si raccomanda di met-

tere in atto misure adeguate, quali l'impiego di raccoglitori di liquidi, di valvola elettromagnetica
nella tubazione del liquido, etc..

Fig. 19

ATTENZIONE

I colpi d'ariete possono danneggiare il compressore e causare la
fuoriuscita di miscela refrigerante.

Advertising