Glossario – Dymo LabelWriter 450 Turbo Software Manual Manuale d'uso

Pagina 113

Advertising
background image

Glossario

C

Codabar

Codabar è comunemente utilizzato per rappresentare dati matematici e finanziari in
quanto è in grado di contenere le cifre da 0 a 9, i segni più (+) e meno (-) e i punti
decimali. Questo codice può anche contenere caratteri di punteggiatura, inclusi la
barra (/), il dollaro ($) e i due punti (:).

Codabar Library

Il software DYMO Label include due versioni speciali di Codabar utilizzate per
codificare i libri. Una versione calcola il checksum da sinistra a destra (L>R).
L'altra versione calcola il checksum da destra a sinistra (R>L).

Code 128-A

Con il Code 128-A è possibile rappresentare numeri, lettere maiuscole e caratteri di
controllo.

Code 128-Auto

Code 128-Auto utilizza una combinazione di Code 128-A, B e C. Il software
DYMO Label analizza i dati e poi si serve della combinazione di codici A, B o C
che produce il codice a barre più compatto, passando da un codice all'altro nel
mezzo del codice a barre, se necessario.

Code 128-B

Con il Code 128-B è possibile rappresentare numeri, lettere maiuscole e minuscole
e caratteri di punteggiatura.

Code 128-C

Il Code 128-C consente di creare codici a barre solo numerici molto compatti. e
richiede solo informazioni numeriche, con un numero pari di cifre.

Code 39

Code 39 (definito anche "Code 3 of 9") consente di rappresentare le lettere
maiuscole dalla A alla Z, i numeri da 0 a 9, il carattere spazio e determinati
simboli. La dicitura "3 of 9" (3 di 9) deriva dalla convenzione secondo cui 3 dei
nove elementi utilizzati nel codice hanno un certo spessore.

Code 39 con Mod 43 Checksum

Questa variante del Code 39 include automaticamente un carattere di checksum
che consente di verificare l'accuratezza dei dati.

105

Advertising