Setacciatura a umido, Nota, Accessori richiesti – Retsch AS 450 control Manuale d'uso

Pagina 32

Advertising
background image

Setacciatura a umido

32

NOTA

H0050

Diagrammi di carico

A causa della quantità d’acqua non definibile nella torretta vagliante, non
è possibile fornire indicazioni vincolanti per la setacciatura a umido.

I diagrammi di carico riportati nel presente Manuale d'uso non sono
validi per la setacciatura a umido.

Nei principali casi applicativi sono possibili setacciature a secco. Vi sono però
materiali per i quali le forze di adesione tra le singole particelle possono creare
delle difficoltà. Questi problemi possono essere risolti apportando del liquido,
preferibilmente acqua, durante il processo di setacciatura (nel caso in cui le
soluzioni supplementari indicate nel capitolo dedicato agli ausili di setacciatura non
siano funzionali). Condizione necessaria per la setacciatura a umido è però che le
sostanze da setacciare non si gonfino nel liquido, non si sciolgano in esso o non
subiscano altre alterazioni.

8.1

59B

Accessori richiesti

Coperchio di serraggio con ugello spruzzatore per corrispondente diametro

setaccio.

Fondo di raccolta con scarico acqua per corrispondente diametro setaccio.

8.1.1

81B

Preparativi per setacciatura a umido

Collegare l’ugello spruzzatore del coperchio di serraggio ad un rubinetto
dell’acqua mediante tubo un flessibile .

Collegare lo scarico del fondo di raccolta allo scarico dell'acqua o ad un
recipiente di raccolta idoneo.

Fig. 17: Disposizione collegamenti dell’acqua

8.1.2

82B

Esecuzione della setacciatura a umido

Immettere il materiale solido in forma di sospensione.

E’ consigliabile l’impiego di emulsionanti . Questo permette di ridurre la
tensione superficiale dei liquidi di setacciatura.

W1

W2

Advertising