Di macinazione, utilizzando la chiave di arresto – Retsch PM 200 Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

Retsch GmbH

18

Bloccaggio e sbloccaggio del dispositivo di fissaggio

tazze di macinazione, utilizzando la

chiave di arresto

Grazie alla chiave di arresto si evita una torsione dell'azionamento, il che può facilmente verificarsi in
fase di bloccaggio ovv. sbloccaggio del dispositivo di fissaggio tazze di macinazione!

Inserire la chiave di arresto 6
sotto la bussola rossa 5; così fa-
cendo l'asta e sbloccata

Ruotare la manopola a tre crociere verso destra (in
senso orario) per il bloccaggio, verso sinistra (in sen-
so antiorario) per lo sbloccaggio. L'azionamento subi-
sce a questo punto torsione solo sinché una pattella di
arresto 4 aderisce alla chiave di arresto 6; ciò rende
possibile un bloccaggio ovv. uno sbloccaggio agevole.

Per il caso del PM 200, la chiave di arresto 6 va inseri-
ta con rotazione di 180° quando il dispositivo di fis-
saggio tazze di macinazione assume la posizione di
arresto superiore.

Impiegare esclusivamente tazze di macinazione di tipo „C“.
In questo caso si tratta di un componente di sicurezza in ab-
binamento con il supporto della tazza di macinazione.
Impiegando recipienti di macinazione di Terzi ovv. di
vecchio tipo nel PM100 sussistono rischi di entità im-
prevedibile.

Non lasciare mai permanere nel supporto delle tazze di maci-
nazione il dispositivo di fissaggio 3 delle tazze stesse allo
stato lasco, senza tazze di macinazione fissate.

Pericolo di espulsione all'esterno!

Particolarmente per macinazioni protratte nel tempo, verifica-
re che le tazze di macinazione presentino sede stabile in base
alla tempistica che segue:
dopo 3 min, dopo 1 h, dopo 5 h e quindi ogni 10-12 h. Un'in-
tensità di serraggio pari a 10 Nm per il dispositivo di fissaggio
tazze di macinazione rappresenta un valore ottimale.

Pericolo di espulsione all'esterno!

6

6

4

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: