Montaggio dell’estensometro, Montaggio dell’estensometro 45 – MTS Estensometri assiali Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image

Estensometri assiali

Installazione

45

Montaggio dell’estensometro

È possibile installare gli estensometri assiali con molle di attacco
rapido, molle di prolunga o fasce elastiche.

Esistono due tipi di molle di attacco rapido, scorrevole e fissa.
Vedere le differenze in

"Molle di attacco rapido"

a pagina 47.

Le molle di prolunga e le fasce elastiche prevedono lo stesso tipo
di montaggio dell’estensometro sul campione. Vedere le differenze
in

"Molle di prolunga in metallo"

a pagina 51 e

"Fasce elastiche"

a

pagina 54.

Prerequisiti

L’estensometro deve essere configurato con attacchi adeguati per
campione e test. Vedere

"Configurazione"

a pagina 13.

L’estensometro deve essere inoltre tarato per l’impiego previsto
(vedere

"Taratura"

a pagina 31), così come ogni range per esso

definito.

Procedura

Quando si installa un estensometro assiale su un campione, i suoi
bracci devono essere in posizione di riferimento di azzeramento.

1. Azzerare i bracci dell’estensometro. A seconda dell’estensometro,

ciò può essere attuato utilizzando perno di azzeramento, blocco di
arresto o fissaggio speciale. Vedere

"Riferimento di azzeramento"

a

pagina 10.

2. Tenere l’estensometro in modo che i coltelli siano a contatto con il

campione.

3. Fissare il braccio superiore dell’estensometro attorno al campione.

Se si utilizza un supporto a molle fisse, bloccare la molla
attorno al campione. Per modificare la posizione di fissaggio,
vedere

"Selezione della posizione di fissaggio"

a pagina 50.

Se si utilizza il supporto a molle scorrevoli, vedere

"Regolazione della lunghezza della molla scorrevole"

a pagina

48.

Con le molle di prolunga, collegare un’estremità all’attacco a
gancio del braccio superiore. Utilizzare il gancetto ausiliario
per afferrare l’altra molla e tirarla avvolgendo il campione
fino all’altro gancio di fissaggio.

Advertising