5 messa in servizio, 1 regolazione della posizione intermedia, 2 impostazione della velocità di oscillazione – Festo DRRD-...-PS1 Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

5

Messa in servizio

5.1 Regolazione della posizione intermedia

Attenzione

Senza staffa il collegamento tra bussola ed il profilo filettato all'interno del
modulo di posizione intermedia potrebbe allentarsi. Ciò può causare difetti di
funzionamento.
• Ruotare il controdado o l'ammortizzatore solo tenendo contemporaneamente

saldamente sulla superficie della chiave della bussola

9.

• Verificare la misura di regolazione di entrambi gli ammortizzatori

1:

– le misure di regolazione X1 e X2 hanno la stessa grandezza

(misura Y = 0

Fig. 5, stato di fornitura)

– la misura di regolazione è tra X

min

e X

max

(

Fig. 6).

• Se necessario regolare la posizione intermedia come segue:
1. Allentare i controdadi su entrambi gli ammortizzatori

1.

2. Ruotare gli ammortizzatori

1 finché non viene raggiunta la posizione interme-

dia desiderata. Nel fare ciò tenere ferma la bussola

9. La misura di regolazione

deve essere tra X

min

e X

max

(

Fig. 6).

1

9

Fig. 4

3. Premere gli ammortizzatori fino alla resistenza nella posizione terminale di ritor-

no. Nel fare ciò l'albero dell'attuatore oscillante ruota nella posizione interme-
dia.
Con montaggio sfalsato dell'ammortizzatore (misura Y) può essere regolata la
posizione centrale (W=90°) di ±10°.
Sono possibili le seguenti impostazioni: (

Fig. 5 e Fig. 6).

Fig. 5

Se la misura di regolazione Xmax viene superata, l'ammortizzatore non ammor-
tizza correttamente sulla posizione intermedia.
Se la misura di regolazione Xmin non viene raggiunta, l'ammortizzatore non
ammortizza solo la posizione intermedia, ma anche la posizione terminale del-
l'attuatore oscillante. Il tempo di decelerazione della posizione terminale può
quindi aumentare. Il tempo di decelerazione della posizione intermedia non è
interessato.

Dimensioni

16

20

25

32

35

40

50

Misura di regolazione X

(ammortizzazione P)

Xmin

[mm]

7,7

14,9

14,2

12,5

Xmax

[mm]

10,1

17,8

20,6

23,2

Misura di regolazione X

(ammortizzazione Y9)

Xmin

[mm]

29,6

41,8

56,9

70,3

88,6

86,7

114

Xmax

[mm]

32

44,5

60,4

78,5

96,2

92,7

128

Variazione angolo per rotazione
sull'ammortizzazione

[°]

4,3

4,5

3,3

4,1

4,1

2,7

1,9

Misura Y per modifica
dell'angolo di oscillazione di 10°

[mm]

2,3

2,4

3,2

3,7

3,7

5,6

8

Controdado

Apertura chiave

[mm]

13

15

19

27

32

32

36

Coppia di serraggio

[Nm]

3

5

20

35

60

60

80

Fig. 6

Fig. 7

Campo di impostazione complessivo su DRRD-...-PS1

4. Verificare la posizione intermedia in pressione.
5. Se necessario regolare ulterioremente l'ammortizzatore.

Al termine delle impostazioni:

Attenzione

Senza staffa il collegamento tra bussola ed il profilo filettato all'interno del
modulo di posizione intermedia potrebbe allentarsi. Ciò può causare difetti di
funzionamento.
• Serrare il dado di bloccaggio. Coppia di serraggio (

Fig. 6).

Per il fissaggio del dado esagonale occorre applicare una forza contraria sulla
superficie della chiave della boccola o sull'esagono cavo dell'ammortizzatore.

1

2

Fig. 8

5.2 Impostazione della velocità di oscillazione

Attenzione

• Osservare il seguente contesto con l'impostazione della velocità di oscilla-

zione:
– Le strozzature dei collegamento per il movimento rotativo dell'attuatore

oscillante influenzano la velocità con cui viene raggiunta la posizione inter-
media. Quindi entrambe le direzioni sono impostabili separatamente l'una
dall'altra.

– La strozzatura sull'attacco per la posizione intermedia regola la velocità

con cui viene raggiunta la posizione terminale (dalla posizione intermedia).
Allo scopo entrambe le direzioni vengono regolate contemporaneamente.

Advertising