JLG X23J Operator Manual Manuale d'uso

Pagina 157

Advertising
background image

153

7.26.3.3 Procedura per le celle esplose

L’esplosione di batterie al litio non è probabile, è un evento raro che si manifesta solo quando
una condizione abnormale fa salire la temperatura fino a raggiungere il punto critico. Tutta‑
via in caso di esplosione di batteria al litio l’ambiente si riempirà rapidamente di un denso
fumo bianco che causerà gravi irritazioni alle vie respiratorie, agli occhi ed alla pelle, è neces‑
sario prevedere tutte le precauzioni per limitare l’esposizione a questi fumi.

• Equipaggiamento minimo richiesto
‑ Estintore di classe D
‑ Estintore di classe ABC per eventuali fuochi secondari
‑ Protezione per occhi o maschera facciale
‑ Respiratore con filtro per acido cloridrico ed anidride solforica
‑ Guanti in neoprene
‑ Camice da laboratorio resistente ad acidi
‑ Bicarbonato di sodio, ossido di calcio o assorbente per acidi in kit
‑ Vermicolite
‑ Sacchetti di plastica

• Procedura
In caso di esplosione di una cella operare secondo i seguenti punti:
‑ Evacuare il personale da tutte le aree contaminate dal fumo.
‑ Ventilare continuamente gli ambienti fino a quando la cella sia rimossa dall’area e non
si avverta più il caratteristico odore pungente.
‑ Sebbene lo scenario sia improbabile, potrebbero esserci dei fuochi conseguenza dell’e‑
splosione. I metodi per affrontare queste emergenze sono descritti nel paragrafo
seguente.
‑ La cella esplosa potrebbe essere calda. Permettere il raffreddamento a temperatura
ambiente prima di maneggiarla (vedi Procedura per la manipolazione delle celle calde).
‑ Indossare i dispositivi di sicurezza: camice, guanti, maschera e filtri.
‑ In caso di esplosione l’area intorno alla cella si ricopre di un deposito carbonioso nero
che presenta parti metalliche della cella. Coprire il residuo carbonico con un miscuglio
50/ di soda e di vermicolite o altro materiale assorbente. Evitare di far venire in contatto
i residui metallici con celle cariche poiché questa condizione potrebbe causare un corto‑
circuito.
‑ Inserire il materiale contaminato raccolto in un sacchetto di plastica sigillabile ed eli‑
minare l’eccesso di aria. Sigillare il sacchetto.
‑ Inserire in un secondo sacchetto una tazza di vermicolite, inserire il primo sacchetto
nel secondo e sigillare.
‑ Pulire l’area con abbondante acqua e seguitare a pulire con acqua e sapone.
‑ Smaltire il materiale pericoloso secondo le disposizioni di legge in vigore localmente.

• Primo soccorso in caso di contatto con l’elettrolita
OCCHI
Lavare immediatamente gli occhi con acqua corrente per almeno 15 minuti mantenen‑
do la palpebra aperta e irrigando completamente il bulbo oculare e il retro della palpe‑

PIATTAFORMA DI SOLLEVAMENTO A BRACCIO MODELLO X23J

JLG

X23JR0410312

Advertising