C. punto neutro del servo di coda, D. frequenza del servo di coda – Spektrum SPMAR7200BX Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

IT

117

C. punto neutro del servo di coda

Quasi tutti i servi di coda lavorano a 1520µs (micro secondi). Ce ne sono pochi

che lavorano con una lunghezza di impulso centrale diversa.

Status-LED

Lunghezza dell‘impulso centrale del

servo di coda

OFF

Definito dall’utente (richiede programma su PC)

Viola fisso

960µs

Rosso fisso

760µs

Blu fisso

1520µs*

ImpoRTANTE: se si sceglie una lunghezza di impulso (C) che non permette una

certa frequenza del servo (D), questa viene automaticamente ridotta. La lunghezza

dell’impulso ha sempre la priorità, perché un servo può lavorare senza problemi ad

una frequenza più bassa ma non con un impulso centrale non corretto.
Premere il pulsante Setup per memorizzare la scelta e passare al punto (D).

D. Frequenza del servo di coda

ATTENZIoNE: se non si conosce la massima frequenza del servo in uso,

non andare oltre i 50Hz. Una frequenza troppo alta potrebbe danneggiare il servo.
Per avere le prestazioni migliori usare sempre dei servi di buona qualità con

almeno una frequenza di 270Hz. In base a quanto scelto nel menu (C), si potrebbe

non essere in grado di scegliere una frequenza superiore a 333Hz.

Status-LED

OFF

Definito dall’utente (richiede programma su PC)

Viola fisso

50Hz*

Rosso

lampeggiante

165Hz

Rosso fisso

270Hz

Blu

lampeggiante

333Hz

Blu fisso

560Hz

Montare una squadretta sul servo di coda, verificando che il comando di coda

formi un angolo di 90° con la squadretta del servo. Regolare meccanicamente i

rinvii secondo le istruzioni del manuale dell’elicottero. Per molti elicotteri il cursore

che comanda il passo del rotore di coda deve essere centrato rispetto all’alberino.

Le pale del rotore di coda devono avere un po’ di passo positivo per contrastare la

coppia di reazione del rotore principale.

*=Impostazione di fabbrica

Advertising