Atlantis Land A02-RA MI01 Manuale d'uso

Pagina 26

Advertising
background image

Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL

20

Questo è l’indirizzo IP con cui l’I-Storm ADSL Router è visto nella LAN (potrebbe essere un IP
pubblico nel caso l’ISP vi fornisca una classe). E’ necessario, qualora si cambiasse IP con quello di
un’altra subnet accertarsi che tutti i PC della LAN abbiano un indirizzo IP (se non sono settati come
client DHCP) nella stessa subnet. Diversamente questo potrebbe impedire il corretto funzionamento
della LAN e l’accesso al Router ADSL.
Subnet Mask: Il valore di default è:255.255.255.0
Gli scenari possibili per la configurazione di una rete Lan privata (o pubblica) ed il Router ADSL
potrebbero essere moltissimi, a titolo d’esempio vengono riportati i più comuni. Quando si implementa
il Nat si isola di fatto la propria Lan da Internet. La Lan locale, se privata, deve avere gli indirizzi IP
appartenenti ai seguenti blocchi ( riservati dall’ente IANA per reti private).

CLASSE IP Partenza IP Finale

Subnet Mask

A

10.0.0.0 10.255.255.255

255.0.0.0

B

172.16.0.0 172.31.255.255 255.255.0.0

C

192.168.0.0 192.168.255.255 255.255.255.0


E’ chiaramente raccomandato scegliere gli indirizzi della propria Lan appartenenti alla tabella di sopra
(per ulteriori informazioni fare riferimento all’RFC 1597).

-PC con IP appartenenti ad una classe privata
, il cui default gateway è il Router ADSL che fa
NAT. Può essere attivo o meno il DHCP (il Router prenderà dall’altra parte un indirizzo IP pubblico
statico o dinamico, ma pubblico, ed avrà un suo default Gateway che può essergli dato in automatico
o settato a mano su informazione dell’ISP). Il management del Router può essere fatto da un
qualunque PC collegato ad Internet (abilitando l’apposita funzione sull’I-Storm ADSL Router) oppure
dai PC della Lan. Il collegamento con l’ISP può essere uno qualsiasi tra quelli supportati (il default
gateway del Router ADSL sarà dato automaticamente come i DNS in caso di PPPoE e PPPoA,
bisognerà inserirli in caso di altri protocolli come RFC1483). In questo caso dunque la configurazione
della LAN sarebbe la seguente:

Host

Indirizzo IP

Maschera

Gateway

DNS

Router Lan IP

192.168.1.254

255.255.255.0

PC A

192.168.1.1

255.255.255.0

192.168.1.254

Forniti ISP

PC B

192.168.1.2

255.255.255.0

192.168.1.254

Forniti ISP

PC C

192.168.1.3

255.255.255.0

192.168.1.154

Forniti ISP

PC X

192.168.1.n

255.255.255.0

192.168.1.254

Forniti ISP

In questo caso si è scelto di mantenere la rete 192.168.1.x e l’indirizzo IP (per l’I-Storm ADSL
Router) di default. E’ possibile in questo caso abilitare il DHCP server del Router ma bisogna prestare
attenzione nello scegliere un pool di indirizzi compatibile (in questo caso bisognerà settare come IP
starting 192.168.1.n+1, dove n+1<254). E’ comunque possibile cambiare la rete in un’altra rete
(sempre appartenente alla classe B) tipo 192.168.4.x in questo caso bisognava assegnare a tutti i PC ed
al Router un indirizzo IP appartenente alla rete in questione (evitando come al soliti assegnamenti
doppi)

Advertising