Specifiche, Pecifiche – ZOLL M Series CCT Defibrillator Rev B IBP Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

Pressione sanguigna invasiva del sistema ZOLL M Series

15

Specifiche

Per un elenco delle impostazioni predefinite e degli intervalli di allarme, vedere “Impostazione degli
allarmi” a pagina 12.

Tabella 5: Specifiche generali

Principio di funzionamento

Trasduttore resistivo Bridge; sensibilità 5uV/V/mmHg (i
trasduttori con sensibilità da 40uV/V/mmHg non sono
compatibili)

Standard di conformità

EN60601-2-34:1995

Tabella 6: Specifiche di misurazione BP

Intervallo di pressione

Da -50 a 300 mmHg dopo la regolazione dell'offset

Intervallo di regolazione dell'offset
zero

+/- 200 mmHg

Precisione

Il valore superiore tra +/- 2% della misurazione e +/- 2
mmHg, più errore del trasduttore

Stabilità della linea di base

+/- 0,1 mmHg/

°

C esclusa la variazione graduale del

trasduttore

Larghezza di banda

CC a 20 Hz

Rumorosità

< 1 mmHg da picco a picco

Impedenze del trasduttore

Ingresso: minimo 250 Uscita: massima 3000

Eccitazione del trasduttore

2,5 V CC

Tabella 7: Specifiche dell'autonomia delle batterie (confezione XL Battery di ZOLL)

Confezione di batterie nuove,
completamente cariche, a 20°C con
le opzioni BP, EtCO

2

, SpO

2,

NIBP

e Temperatura

60 scariche del defibrillatore alla massima energia (200J
Bifase) o minimo 1,75 ore di monitoraggio ECG, BP (2
canali), EtCO

2

, SpO

2

e Temperatura continui, oppure 1,5

ore di monitoraggio ECG/stimolazione continui a 60 mA,
70 battiti/min.

Tabella 8: Specifiche ambientali

Temperatura di esercizio

Da 0

°

a 50

°

C

Temperatura di conservazione e
spedizione

Da -20

°

a 60

°

C

Immunità elettromagnetica

AAMI DF-2: 1996, EN 61000-4-3: 1996, 15 V/m

Umidità

Dal 5 al 95% di umidità relativa, senza condensa

Pressione di esercizio

Da 594 a 1060 mBar

Advertising