Multidrop in serie, Come cablare i sensori s, 2 cablaggio del segnale digitale in ingresso (s – GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso

Pagina 13: L) • la massima lunghezza del bus digitale (s

Advertising
background image

13

Controllore multiparametro Signet 8900

6.2 Cablaggio del segnale digitale in ingresso (S

3

L)

La massima lunghezza del bus digitale (S

3

L) dipende dal tipo di sensori collegati e dal diametro dei conduttori del cavo.

Per ottenere i migliori risultati possibili, calcolare la massima lunghezza dei cavi prima di installarli.

I segnali di ingresso in frequenza generati dai sensori di portata non si propagano sul bus digitale e quindi non hanno effetto sui
calcoli relativi al cavo. Seguire le specifi che sulla lunghezza massima dei cavi riportate nella documentazione del sensore di portata.

Il bus S

3

L può essere collegato a due gruppi di terminali sull’8900. Dividere i sensori S

3

L tra i due punti per rientrare nei limiti qui defi niti.

Ci sono diversi metodi per disporre i cavi digitali e rispettare i limiti di distanza. Le pagine seguenti presentano i concetti generali
del cablaggio dei diversi sistemi.

* Magmeter 2551/2552 e controllore 8900
In certi casi, il Magmeter 2551/2552 può richiedere fi no a 15 mA per unità. Prestare particolare attenzione ai requisiti di alimentazione
quando si collegano all’8900 più di tre Magmeter 2551/2552 .
Per assicurarsi che i Magmeter ricevano una alimentazione suffi ciente, la Signet consiglia di minimizzare le altre richieste di
alimentazione nell’8900, adottando almeno UNO dei seguenti accorgimenti:

• Scegliere schede con relè allo stato solido invece che con relè elettromeccanici.

• Scegliere schede analogiche di uscita passive invece che attive.

• Scegliere la scheda di alimentazione in c.c. invece di quella in c.a.

Una qualsiasi di queste misure darà la certezza che il controllore 8900 possa erogare una potenza suffi ciente ad alimentare fi no a sei Magmeter.

Multidrop

In serie

3-8900.621C

I/O Module 3-8900.401-X

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

+5VDC (Black)

Freq. Input (Red)

GND (Shield)

+5VDC (Black)

Freq. Input 2 (Red)

S L (Red)

GND (White/Shield)

+5VDC (Black)

S L (Red)

GND (White/Shield)

3

3

Analog Output 1

Analog Output 2

(if applicable)

(if applicable)

Frequency

Input

1

Frequency

Input 2

OR

S3L

Input

2

S3L

Input

1

+

-

+

-

Ramo 1
S³L

Ramo 2
S³L

Come cablare i sensori S

3

L

1. Collegare fra di loro tutti i conduttori rossi.
2. Collegare fra di loro tutti i conduttori bianchi.
3. Collegare fra di loro tutti i conduttori neri
4. Collegare la schermatura del cavo al cavo di massa bianco solo a un’estremità, come ulteriore protezione dall’interferenza

elettromagnetica.

Notes:

In alcuni casi può essere necessario collegare la schermatura a massa per annullare l’interferenza elettromagnetica.

I terminali 4-7 possono essere usati come ingresso 2 per i segnali in frequenza o come ingresso 2 per dispositivi S

3

L,

ma non in entrambi i modi.

Per il miglior fi ltraggio delle interferenze elettromagnetiche, suddividere i sensori digitali tra gli ingressi S

3

L 1 e 2 se l’ingresso 2

non serve come ingresso di segnali in frequenza.

Per dispositivi S

3

L, valutare l’opportunità di ricorrere alla topologia di cablaggio in serie o multidrop; si riduce così il numero di

linee indipendenti per segnali digitali da collegare al modulo di ingresso/uscita dell’8900.

Si suggerisce di usare boccole quando si devono collegare più dispositivi S

3

L allo stesso gruppo di terminali.

In un cablaggio in serie, i conduttori di ogni sensore sono giuntati al conduttore corrispondente del sensore successivo.

In un cablaggio “multidrop”, i conduttori di ogni sensore sono giuntati a un gruppo comune di conduttori uscente dall’8900.

Nel collegamento di dispositivi S

3

L, è possibile combinare i metodi di cablaggio per ottenere qualsiasi confi gurazione opportuna.

Per le possibili opzioni di cablaggio, vedere gli schemi riportati nelle pagine successive.

I tipi specifi ci di sensori su un ramo del bus S

3

L determinano i requisiti di corrente e la lunghezza massima del ramo.

Per i dettagli, vedere la sezione 6.2.1.

Advertising