VEGA WEB-VV LH Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

Dopo aver attrezzato sul posto la rete di apparecchi e dopo che i valori
di misura sono stati trasmessi al server WEB-VV, la nuova rete deve
essere configurata nel WEB-VV. Selezionate quindi la voce menù
"Rete apparecchi" e scegliete dalla lista la rete desiderata. Le reti
apparecchi nuove si riconoscono perchè non sono inserite nella
colonna "Operatore impianto". Una volta selezionata la rete apparec-
chi desiderata, potete vedere tutti i dettagli rilevanti della stessa nella
finestra che appare adesso. Cliccate sul pulsanteEditare". Compilate i
campi richiesti.

L'impostazione "Zona tempo" deve essere corretta, perchè influisce
sull'impressione tempo rappresentata nella vista dei valori misurati.

Inoltre avviene un confronto dell'ora ad ogni scambio di dati tra
l'elaboratore ed il WEB-VV. Se si riscontra uno scostamento
dell'orologio a tempo reale dell'elaboratore, questo viene sincronizzato
con l'ora del server WEB-VV.

Nei dati di accesso si possono archiviare dati per la parametrizzazione
remota, per es. con PACTware. Questi dati sono puramente
informativi e non sono utilizzati attualmente dal WEB-VV. Se avete
effettuato tutte le impostazioni cliccate sul pulsante "Continua". Ora
vedete l'intervallo di trasmissione salvato nell'elaboratore. La funzione
"Mandare l'intervallo di trasmissione all'elaboratore" non è possibile al
momento. Cliccate ancora sul pulsante "Continua". Nell'ultimo passo
assegnate la rete apparecchi ad un operatore impianto e ad un
progetto. Scegliete dalla lista di opzioni l'operatore desiderato ed il
progetto adatto e salvate la vostra scelta alla fine con il pulsante
"Salvare e uscire".

Figura 6: Lista delle reti apparecchi disponibili

Se avete selezionato la rete apparecchi desiderata vedete tutti suoi i
dettagli rilevanti nella finestra che appare ora.

C

onfigurare/assegnare

rete apparecchi

12

WEB-VV LH • Configurazione, primi passi

5 Calibrazione

35538

-IT
-110210

Advertising