VEGA VEGADIF 65 4 … 20 mA Manuale d'uso

Pagina 28

Advertising
background image

28

4 Montaggio

VEGADIF 65 • 4 … 20 mA

36236-IT

-130508

= 2943 Pa = 29,43 mbar
La taratura di max. viene effettuata per la pressione differenziale

misurata con la densità 1,2:
Δp = ρ • g • h
= 1200 kg/m³ • 9,81 m/s

2

• 0,3 m

= 3531 Pa = 35,31 mbar

= ∆p

h g

+

0,3 m

Figura 27: Configurazione di misura per la misura di densità

In una serbatoio con livello variabile è possibile realizzare la misura

d'interfaccia con un trasduttore di pressione differenziale. Il collega-

mento al serbatoio avviene tramite sistema di separazione su due

punti di misura. La misura d'interfaccia è possibile solamente se le

densità dei due prodotti rimangono invariate e l'interfaccia si trova

sempre tra i due punti di misura. Il livello complessivo deve trovarsi

sempre al di sopra del punto di misura superiore.
Questa misura di densità funziona in serbatoi sia aperti che chiusi.
Esempio di misura d'interfaccia:
Distanza tra i due punti di misura: 0,3 m
Densità min.: 800 kg/m³
Densità max.: 1000 kg/m³
La taratura di min. viene effettuata per la pressione differenziale

misurata con la densità 0,8:
Δp = ρ • g • h
= 800 kg/m³ • 9,81 m/s • 0,3 m
= 2354 Pa = 23,54 mbar
La taratura di max. viene effettuata per la pressione differenziale

misurata con la densità 1,0:
Δp = ρ • g • h
= 1000 kg/m³ • 9,81 m/s • 0,3 m
= 2943 Pa = 29,43 mbar
3. Montare il VEGADIF 65 sotto il sistema di separazione inferiore
4. La temperatura ambiente deve essere la stessa per entrambi i

capillari

Misura d'interfaccia

Advertising