4 configurazione e parametrizzazione – VEGA VEGAMET 514 Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

16

VEGAMET 514

Regolazione

4.4 Configurazione e

parametrizzazione

Indipendentemente dal fatto che la regolazione
del VEGAMET venga eseguita azionando i
tasti del modulo di servizio oppure medinate
PC con software VVO, il sistema operativo non
cambia e si basa sulla
- configurazione (nel caso di strumento non

configurato in laboratorio) e

- parametrizzazione

Questo manuale d’uso descrive passo passo

le operazioni che possono essere eseguite
direttamente azionando i tasti del VEGAMET.
Esiste poi un apposito manuale d’uso per la
regolazione mediante software VVO.

Configurazione

Configurare significa assegnare, stabile
definitivamente le funzioni. Il VEGAMET
necessita di una configurazione di base (quasi
sempre definitiva) che stabilisce
l’assegnazione degli ingressi e delle uscite,
scegliendo fra le funzioni e le possibilità
esistenti, quelle corrispondenti alle esigenze
operative. Gli elaboratori vengono forniti con
una configurazione di laboratorio, che solo in
casi eccezionali richiede modifiche.

Sequenza operativa per la configurazione di
base:

1 Configurazione punto di misura

• Selezionare il tipo di applicazione (livello,

altezza…)

• Selezionare il tipo di sensore (capacitivo,

idrostatico…)

• Stabilire l’applicazione (standard, differenza

dilivello…)

• Definire le opzioni nessuna opzione,

correzioni…)

La configurazione del punto di misura può
essere modificata solo dopo aver eseguito un
„Reset su misura singola“ (sotto „Funzioni
complementari“ nel menù ampliato). Se si
desidera modificare solo il tipo di sensore é
necessario eseguire dapprima il „Reset punto 1“
(sotto „Funzioni complementari“ nel menù
ridotto).

2 Configurazione ingressi

• Stabilire da dove il VEGAMET riceve i suoi

dati d’ingresso (sensore, altro VEGAMET)

• Impostare i parametri del sensore (campo di

misura, campo della corrente)

3 Configurazione uscite

• Tutte le uscite (tranne il relé di avaria)

possono essere assegnate a un sensore
oppure disinserite

Terminata la configurazione di base il
VEGAMET passa alla condizione operativa e
indica l’attuale valore di misura. Procedere a
ulteriori configurazioni preferibilmente dopo
aver eseguito la parametrizzazione.

Parametrizzazione

Parametrare significa mdificare i valori. Gli
elaboratori possiedono numerosi parametri i
cui valori possono essere modificati, per es. il
tempo d’integrazione da 0 a 600 secondi. La
La parametrizzazione non influisce sulla
configurazione. Attenzione: é possibile
parametrare (modificare) solo valori che siano
stati precedentemente configurati (per es.
impostare valori dell’uscita in corrente, dopo
aver assegnato l’uscita in corrente)

Advertising