5 diagnostica, 1 manutenzione, 2 riparazioni – VEGA VEGATOR 622 Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

VEGATOR 620 … 622

17

5 Diagnostica

5.1 Manutenzione

L‘apparecchio non necessita di manutenzione,
né di particolari attenzioni.

5.2 Riparazioni

Per riparazione s‘intende un intervento
effettutato sull‘apparecchio al fine di eliminare
evtll. avarie. Questo intervento deve essere
eseguito, per ragioni di sicurezza e di garanzia,
esclusivamente da tecnici VEGA.

L‘apparecchio difettoso deve essere inviato a
VEGA con una breve descrizione del difetto.

5.2.1 Disturbi

I disturbi sono difetti di funzionamento di
breve durata, riconducibili a una errata
gestione o derivanti dal sensore o dal cavo di
collegamento danneggiati.
Eventuali disturbi, possibili cause e idonei
rimedi sono descritti al paragrafo „5.3
Eliminazione disturbi“.

Messa in servizio/Diagnostica

Procedimento

• Posizionare entrambi i potenziometri (9 e 10)

su 0.

• Riempire il serbatoio fino al livello minimo
• Ruotare il potenziometro di min. (10) molto

lentamente in senso orario, finché
l’indicazione di stato (2) cambia, si accende
cioé con la funzione A, si spegne con la
funzione B.

• Ruotare adesso il potenziometro (9) su 10.
• Continuare a riempire il serbatoio fino al

livello massimo, l’indicazione di stato (2)
resta invariata.

• Ruotare il potenziometro di max. (9) molto

lentamente in senso antiorario, finché
l’indicazione di stato (2) cambia, si spegne
cioé con la funzione A, si accende con la
funzione B.

• L’elaboratore ora é pronto per il

funzionamento: Chiudere il coperchio
trasparente (15)

Attenzione:

Il VEGATOR 622 puó essere utilizzato anche
per il controllo a un punto. In questo caso il
potenziometro di max. deve essere posizionato
su 0, il potenziomento di min. agisce poi sul
controllo a un punto.

Advertising