6 diagnosi, 1 manutenzione, 2 eliminazioni guasti – VEGA D77 Hydrostatic pressure transmitters Manuale d'uso

Pagina 29

Advertising
background image

Trasduttori idrostatico di pressione D70

29

Diagnosi

6 Diagnosi

6.1 Manutenzione

I trasduttori di pressione D70 correttamente
installati, non necessitano quasi mai di manu-
tenzione.

Noi consigliamo tuttavia di pulire di quando in
quando la membrana con un pennello di setole
naturali o sintetiche, nel caso di applicazioni
su prodotti molto sporchi, per es. acque di
scarico. Eseguire la pulitura della membrana
con molta cautela e delicatezza, per non dan-
neggiarla.
Se fosse necessario smontare il trasduttore,
per es. per pulire il serbatoio, dovrebbe poi
essere applicata una nuova guarnizione. Utiliz-
zare unicamente guarnizioni originali VEGA
(vedi paragrafo „2.3 Dimensioni“).

6.2 Eliminazioni guasti

Grazie al costante autocontrollo d’efficienza, i
trasduttori della serie D70 gareantiscono il
massimo grado di sicurezza. Se tuttavia si
verificassero guasti, prima di smontare il tras-
duttore controllate:
- la compens. della pressione atmosferica (solo

per campi di misura di sovrappressione),

- i collegamenti elettrici

Controllo della compens. atmosferica

Aprite dapprima il coperchio della custodia,
dove é situato il dispositivo di compensazione
atmosferica (si tratta di una valvola a tappo, di
resina nera, con elemento filtrante integrato)

.

Durante questa operazione il valore di misura
non deve subire variazioni. Una variazione del
valore indicato significa che non viene garanti-
ta la necessaria compensazione atmosferica,
con conseguente alterazione del valore di
misura. Controllate perciò il normale funziona-
mento dei seguenti componenti:
- dispositivo di compens. atm. nella custodia
- VEGADIS 12 oVEGABOX 01
- capillare del cavo speciale

Attenzione:

Sul dispositivo di compensazione atmosferica
deve agire la stessa pressione presente nel
serbatoio aperto.

Controllo collegamenti elettrici

Morsetti trasduttore
di pressione

~

1 2 3

+

Tensione

Corrente

Corrente

Alimentatore

V

mA

mA

Controllo tensione

- La tensione ai morsetti del trasduttore di

pressione deve essere almeno 12 V DC.

- La tensione ai morsetti del VEGADIS 12

deve essere almeno 12 V DC, 17 V DC con
indicazione

- La tensione di alimentazione per il

trasduttore di pressione, fornita da un
elaboratore VEGAMET deve essere ca.
18 V DC (con VBUS 25 V DC).

Controllo della corrente

- Corrente iniziale con membrana del

trasduttore di pressione scoperta (non
lambita dal prodotto): ca. 4 mA (5 mA con
trasduttore connesso a un elaboratore
VEGA)

- Corretto funzionamento del sensore:

corrente di misura 4 … 20 mA (5 … 19 mA
con trasduttore connesso a un elaboratore
VEGA)

- Circuito di misura interrotto o sensore

difettoso: 0 … 3 mA

- Sconfinamento dal campo di misura

impostato: 3 mA

- Trasduttore di misura difettoso o corto

circuito: corrente superiore a 23 mA

Informazioni per applicazioni Ex

Diversamente da quanto sopra illustrato, i
morsetti 1 e 3 (10 e 12 nel VEGADIS 12)
servono solo per un breve collegamento con
uno strumento di misura omologato, attivo,
libero da potenziale (valore massimo: 470 mW)
oppure con un qualsiasi milliamperomento
passivo, libero da potenziale. Durante il
collegamento attenersi alle normative per
l’accoppiamento elettrico di circuiti a sicurezza
intrinseca (circuito elettrico del misuratore,
della tensione e del segnale).

Advertising