1 descrizione dell'apparecchio, 1 funzionamento e struttura, 2 tipi e varianti – VEGA VEGATOR 521, 522, 523, 527 Manuale d'uso

Pagina 3: 3 omologazioni

Advertising
background image

VEGATOR

3

Descrizione dell'apparecchio

1 Descrizione dell'apparecchio

1.1 Funzionamento e struttura

Gli interruttori di livello VEGATOR 521, 522, 523
e 527 sono elaboratori costruiti come schede in
formato Europa (DIN 41 494) ed eseguono il
rilevamento di soglie impostate. Tipici impieghi
sono il controllo a due punti per il comando di
pompe e le funzioni di sorveglianza, quali la
protezione di troppo-pieno e la protezione
contro il funzionamento a secco. In base al tipo
di apparecchio é possibile collegare
all'ingresso due sensori con trasmissione
analogica dei dati di misura. Come uscite sono
disponibili 2 relé (contatto di commutazione) e
2 transistor senza riferimento di potenziale.
Tutti gli apparecchi sono corredati di un relé e
di un transistor di avaria. L'autocontrollo di
efficienza é integrato ed é possibile impostare
il tempo d'integrazione.

Tutti i VEGATOR sono omologati Ex e come
sicurezze di sovrappieno secondo WHG e VbF.

Funzionamento

Gli elaboratori VEGATOR consentono di
eseguire il rilevamento di soglie impostate. I
dati di misura del sensore vengono trasformati
in un segnale d'intervento per l'inserimento o il
disinserimento degli apparecchi collegati.
L'autocontrollo di efficienza integrato rileva
eventuali cortocircuiti o rotture nella linea di
collegamento del circuito di misura, nonché
disturbi discriminati dall'elemento primario di
misura. In caso di avaria si accende la spia di
allarme, mentre si diseccitano le uscite a relé e
a transistor.

Nel caso di caduta di tensione i relé assumono
la condizione di sicurezza (diseccitata).

Struttura

Un sistema di misura é costituito da un
VEGATOR e da uno o due sensori con
trasmissione analogica dei dati di misura, per
es. sonde capacitive di misura oppure
trasduttori di pressione.

1.2 Tipi e varianti

VEGATOR 521 (Ex)

Elaboratore con funzione d'interruttore di livello
idoneo al collegamento di un sensore per il
controllo ad un punto.
1 ingresso sensore per sonde capacitive di
misura o trasduttori di pressione.
1 uscita a relé (contatto di commutazione) e
1 uscita a transistor con isteresi d'intervento
fissa.

VEGATOR 522 (Ex)

Elaboratore con funzione d'interruttore di livello
idoneo al collegamento di un sensore per il
controllo a due punti.
1 ingresso sensore per sonde capacitive di
misura o trasduttori di pressione.
1 uscita a relé (contatto di commutazione) e
1 uscita a transistor con isteresi d'intervento
impostabile.

VEGATOR 523 (Ex)

Elaboratore con funzione d'interruttore di livello
idoneo al collegamento di un sensore per il
doppio controllo ad un punto.
1 ingresso sensore per sonde capacitive di
misura o trasduttori di pressione.
2 uscite a relé (contatto di commutazione) e
2 uscite a transistor con isteresi d'intervento
fissa.

VEGATOR 527 (Ex)

Elaboratore con funzione d'interruttore di livello
idoneo al collegamento di due sensori per il
controllo ad un punto .
2 ingressi sensore per sonde capacitive di
misura o trasduttori di pressione.
2 uscite a relé (contatto di commutazione) e
2 uscite a transistor con isteresi d'intervento
fissa.

1.3 Omologazioni

I VEGATOR sono disponibili con le seguenti
omologazioni:
- protezione antideflagrante: apparecchiatura

elettrica facente parte di un sistema di
misura con circuito (i) elettrico (i) a sicurezza
intrinseca [EEx ia] IIC

- sicurezza di sovrappieno WHG (in corso)
Per queste applicazioni attenersi ai relativi
documenti ufficiali (certificati di prova, di
omologazione del sistema costruttivo e di
conformità) forniti con l'apparecchio.

Advertising