4 messa in servizio, 1 struttura operativa – VEGA D85 Hydrostatic pressure transmitter Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

Trasduttore idrostatico di pressione D85

23

Messa in servizio

4 Messa in servizio

4.1 Struttura operativa

I trasduttori idrostatici di pressione sono
disponibili con o senza calibrazione.

Dopo il collegamento alla tensione di
alimentazione l’elettronica esegue prima di tutto
un autotest di ca. 2 sec. e la corrente del
circuito elettrico di sensori con segnale
analogico d’uscita assume durante questo
intervallo di tempo un valore > 21,6 mA.

Sensori senza calibrazione
(elettronica tipo A e C)

I sensori con unità elettronica A forniscono un
valore di misura in corrente proporzionale alla
pressione e non sono direttamente regolabili.
Tutte le impostazioni (taratura, correzione di
densità, ecc.) vengono eseguite
nell’elaboratore. I sensori con unità elettronica
tipo C vengono calibrati in laboratorio in base al
loro campo di misura. In condizioni di
pressione atmosferica assumono un valore in
corrente di 4 mA. Se la pressione raggiunge il
valore finale del campo di misura, assumono
un valore in corrente di 20 mA.

Sensori con calibrazione integrata
(elettronica tipo K)

Il selettore del modulo di servizio consente le
seguenti impostazioni:
- taratura di zero (zero)

„z“ = taratura di vuoto

- taratura dell’escursione di misura (span)

„s“ = taratura di pieno

- immissione di un tempo d’integrazione

(time) „ti“

Calibrazione nella custodia esterna
VEGADIS 12
(elettronica tipo L)

Il selettore del modulo operativo (VEGADIS 12
con indicazione ) consente le seguenti
impostazioni:
- taratura di zero (zero)
- taratura dell’escursione di misura (span)
- immissione di un tempo d’integrazione (time)
- impostazione di un valore numerico relativo a

zero (vuoto)

- impostazione di un valore numerico relativo

all’escursione di misura (pieno)

- immissione del punto decimale

dell’indicazione numerica a display

Calibrazione col programmatore portatile
HART

®

(elettronica tipo I, K e L)

I trasduttori idrostatici di pressione con
elettronica tipo I, K ed L, come tutti gli altri
apparecchi interfacciabili col protocollo HART

®

possono essere calibrati mediante il
programmatore portatile HART

®

e non

necessitano di una particolare DD (Device
Description). I sensori comunicano con i menù
standard HART

®

.

Calibrazione dall’elaboratore VEGAMET
(elettronica tipo A e B)

L’elettronica tipo A fornisce un segnale d’uscita
non normalizzato ad un VEGAMET con ingresso
analogico.

L’elettronica tipo B trasmette il valore digitale di
misura (VBUS) ad un elaboratore digitale
VEGAMET (514V, 515V, 614V).

Gli elaboratori sono corredati un pannello di
servizio a 6 tasti con display, attraverso il
quale viene eseguita la calibrazione
dell’elaboratore e del trasduttore di pressione ,
guidata da testi di dialogo in chiaro.

Advertising