Candy CD 474 S Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

cesto superiore (fig. 4)

A = 5 + 5 + 2 bicchieri
B = 12 sotto tazze
C = 4 + 4 + 4 tazze
D = coppa piccola
E = coppa media
F = coppa grande
G = 1 + 1 forchette
H = 1 + 1 cucchiai da servizio
I

= 3 + 3 + 3 + 3 cucchiai da dessert

L = 3 + 3 + 3 + 3 cucchiaini da caffé

cesto inferiore (fig. 5)

M = 8 + 4 piatti fondi
N = 11 + 1 piatti piani
O = 12 piatti dessert
P = piatto da portata
Q = posate

cesto posate (fig. 6)

Nelle due ribaltine abbassate inserire n.° 6 + 6
coltelli (R); nei rimanenti scomparti sistemare le
posate con i manici rivolti verso il basso, avendo
cura di non mettere più di due posate identiche
per scomparto.

cesto posate (fig. 7)

Il cesto porta posate è formato da due parti di
visibili, così da poter offrire diverse possibilità di
carico.
La divisione in due del cestello avviene facendo
scorrere in senso orizzontale le due parti l'una
rispetto all'altra e viceversa per il riaggancio.

13

Q

N

M

P

O

M

N

R

A

F

C

C

C

G

B

E

D

H

H

L

I

Carico normalizzato 12 coperti internazionali (secondo I.E.C. 436 - EN 50242).

La corretta disposizione del carico è quella indicata nella fig. 4 per il cesto superiore,
nella fig. 5 per il cesto inferiore e fig. 6 cesto posate.

4

5

6

12

Un carico standard giornaliero è rappresen-
tato nelle fig. 1, 2 e 3.

cesto superiore (fig. 1)
A
= piatti fondi
B = piatti piani
C = piatti dessert
D = sottotazze
E = tazze
F = bicchieri

cesto superiore (fig. 2)
A
= piatti fondi
B = piatti piani
C = piatti dessert
D = sottotazze
E = tazze
F = calici
G = bicchieri
H = semi cesto posate

cesto inferiore (fig. 3)
A
= pentola media
B = pentola grande
C = padella
D = coperchi
E = zuppiere, piatti da portata
F = posate
G = tegami, teglie

La disposizione razionale e corretta delle
stoviglie è condizione essenziale per un
buon risultato di lavaggio.

1

2

3

A

B

C

D

F

E

G

H

D

F

A G

E

B

C

A

B

C

D

E

F

7

Advertising