JVC GR-DX95 Manuale d'uso

Pagina 46

Advertising
background image

IT

46

DIAGNOSTICA

Quando si riprende un soggetto in piena luce
compaiono delle righe verticali.

• Il fenomeno è dovuto a un contrasto eccessivo e non

si tratta di un guasto.

Quando rimane esposto alla luce solare
diretta durante le riprese, lo schermo diventa
rosso o nero per un istante.

• Non si tratta di un guasto.

Non compaiono la data e l’ora.

• La funzione “DATE/TIME” della schermata di menu è

disattivata (“OFF”).

¥ Attivare (mettere su “ON”) la funzione “DATE/TIME”

della schermata di menu (

pag. 34, 36).

Non è possibile cancellare i file memorizzati
nella scheda di memoria.

• I file memorizzati nella scheda di memoria sono

protetti.

¥ Rimuovere la protezione dai file memorizzati nella

scheda di memoria e cancellarli (

pag. 20).

Il codice temporale non appare.

• “TIME CODE” è regolato su “OFF” della schermata di

menu.

¥ Nella schermata di menu, regolare “TIME CODE” su

“ON” (

pag. 35, 36).

Le immagini nel monitor LCD appaiono scure
o slavate.

• Nei luoghi soggetti a basse temperature, le immagini

si scuriscono a causa delle caratteristiche del monitor
LCD. Quando questo avviene, i colori visualizzati
differiscono da quelli effettivamente registrati. Non si
tratta comunque di un difetto del camcorder.

• Quando la luce fluorescente del monitor LCD si

esaurisce, le immagini sul monitor LCD si scuriscono.
Consultare il più vicino rivenditore JVC.

¥ Regolare la luminosità e l’angolo del monitor LCD

(

pag. 12).

Il retro del monitor LCD è caldo.

• La luce utilizzata per illuminare il monitor LCD lo fa

riscaldare.

¥ Chiudere il monitor LCD per spegnerlo oppure

mettere l’interruttore di accensione

@

su “OFF” e

lasciarlo raffreddare.

Gli indicatori e il colore dell’immagine sul
monitor LCD non sono nitidi.

• Questo può accadere quando si premono i bordi o la

superficie del monitor LCD.

Le indicazioni del monitor LCD o del mirino
lampeggiano.

• Sono stati selezionati contemporaneamente alcuni

effetti Dissolvenza/Tendina, alcune funzioni dell’
esposizione programmata con effetti speciali, “DIS” e
altre funzioni che non possono essere utilizzati
contemporaneamente.

¥ Rileggere i capitoli riguardanti gli effetti Dissolvenza/

Tendina, l’esposizione programmata con effetti
speciali e “DIS” (

pag. 27, 28, 33).

La dissolvenza in bianco e nero non funziona.

• È attivata l’effetto SEPIA o MONOTONE.
¥ Disattivarli (

pag. 27).

Durante il montaggio R.A., la funzione di
dissolvenza non è operativa.

• È attivata l’effetto SEPIA o MONOTONE

dell’esposizione programmata con effetti speciali.

¥ Disattivare gli effetti SEPIA o MONOTONE prima di

inserire la funzione di dissolvenza per il passaggio
da una scena ad un’altra (

pag. 27, 43).

• La modalità di esposizione programmata con effetti

speciali selezionata precedentemente è stata
cambiata dopo la registrazione dell’ultima sequenza
selezionata.

¥ Accertarsi di aver selezionato la modalità di

esposizione programmata con effetti speciali
effettivamente desiderata prima di iniziare il
montaggio (

pag. 27, 43).

Durante il montaggio R.A., le funzioni di
dissolvenza e tendina dell’immagine non
sono operative.

• L’ultima scena selezionata per il montaggio sta per

finire.

¥ Selezionare la funzione di dissolvenza o tendina

dell’immagine prima di iniziare il montaggio. Gli
effetti stessi vengono attivati automaticamente
(

pag. 42, 43).

• Dopo aver selezionato l’ultima scena desiderata per il

montaggio, si è portato l’interruttore di accensione

@

su “OFF”.

¥ Spegnendo l’apparecchio dopo la designazione dei

punti di inizio e di fine per il montaggio, le relative
predisposizioni vengono cancellate (

pag. 42).

• L’apparecchio è spento.
¥ Il camcorder si spegne automaticamente se non si

eseguono operazioni per oltre 5 minuti dal momento
in cui è stata inserita la modalità di pausa
(

pag. 42, 43).

Il cambio di scena non avviene come
previsto.

• Quando si utilizzano le funzioni “Tendina/Dissolvenza”

(

pag. 43), vi è un ritardo di una frazione di secondo

tra il punto di arresto della registrazione precedente e il
punto di inizio della dissolvenza. È un fatto normale,
ma questo lieve ritardo si nota in modo particolare
quando si riprendono soggetti in rapido movimento
oppure durante riprese panoramiche veloci.

L’immagine risultante appare come se la
velocità di otturazione fosse eccessivamente
bassa.

• Quando si effettuano riprese al buio, impostando la

funzione “GAIN UP” su “AUTO” nella schermata di
menu l’apparecchio diviene molto sensibile alla luce.

¥ Se si vuole che l'illuminazione appaia più naturale,

disporre la funzione di guadagno, della schermata di
menu, su “AGC” o “OFF” (

pag. 33).

Non si riesce ad attivare la funzione di
bilanciamento del bianco.

• È stato attivato l’effetto SEPIA o MONOTONE.
¥ Disattivare questi effetti prima di predisporre il

bilanciamento del bianco (

pag. 27, 31).

06 DX300/100/95/75EG_IT 45-60

2/26/03, 7:37 PM

46

Advertising