Raccordo a canna fumaria o a condotto fumario – MCZ Mercury 8 kW Manuale d'uso
Pagina 16

STUFE A PELLET
Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
16
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
2.8. COLLEGAMENTO AD UN CONDOTTO ESTERNO
CON TUBO ISOLATO O DOPPIA PARETE
Il condotto esterno deve avere dimensioni interne minime di cm. 10X10
o diametro 10 cm. e massime di cm. 20X20 o diametro 20 cm.
Verificare con strumenti adeguati che ci sia un tiraggio di 10 Pa. Fig.6
Si devono utilizzare solo tubi isolati (doppia parete) in acciaio inox lisci
all’interno (non sono ammessi tubi inox flessibili) fissati al muro.
Prevedere alla base del condotto verticale esterno una ispezione per i
controlli periodici e la pulizia che deve essere fatta annualmente.
Eseguire il raccordo alla canna fumaria a tenuta con raccordi e tubi da
noi consigliati.
Controllare tassativamente che sia installato un comignolo antivento
secondo le norme vigenti.
Questo tipo di collegamento, anche in caso di
mancanza momentanea di corrente, assicura
l’evacuazione dei fumi.
2.9. RACCORDO A CANNA FUMARIA O A
CONDOTTO FUMARIO
Il raccordo fra stufa e canna fumaria o condotto fumario, per un buon
funzionamento non deve essere inferiore al 3% di inclinazione, la
lunghezza del tratto orizzontale non deve superare i 2/3 mt. ed il
tratto verticale da un raccordo a “T” ad un altro (cambio di direzione)
non deve essere inferiore a 1,5 mt.
Verificare con strumenti adeguati che ci sia un tiraggio min. di 10 Pa.
Fig.7
Prevedere alla base della canna fumaria una ispezione per i controllo
periodi e la pulizia che deve essere fatta annualmente.
Eseguire il raccordo alla canna fumaria a tenuta con raccordi e tubi da
noi consigliati.
Controllare tassativamente che sia installato un comignolo antivento
secondo le norme vigenti.
Questo tipo di collegamento, anche in caso di
mancanza momentanea di corrente, assicura
l’evacuazione dei fumi.
2.10. ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO LEGATE AI
DIFETTI DI TIRAGGIO DELLA CANNA FUMARIA
Tra tutti i fattori metereologici e geografici che influenzano il
funzionamento di una canna fumaria (pioggia,nebbia,neve,altitudine
s.l.m., periodo di insolazione, esposizione ai punti cardinali, etc…) il
vento è certamente più determinante. Infatti oltre alla depressione
termica indotta dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno
del camino, esiste un altro tipo di depressione (o surpressione):la
pressione dinamica indotta dal vento. Un vento ascendente ha sempre
l’effetto di aumentare la depressione e quindi il tiraggio.Un vento
orizzontale aumenta la depressione in caso di corretta installazione del
comignolo. Un vento discendente ha sempre l’effetto di diminuire la
depressione, a volte invertendola.
Es. Vento orizzontale 8m/sec.
Depressione di 30 Pa
Es. Vento discendente di 45° di
8m/sec. Surpressione di 17 Pa
Condotto
estern o
isolato
Ispezione
0,5 mt.
3-5 %
2 - 3 mt . MAX
M
in
im
o
1,
5 -
2
m
t.
Ispezione
0,5 mt .
Canna fumaria
Fig. 6
Fig. 7