Misure di sicurezza di carattere generale, Powxg6490 – Powerplus POWXG6490 LOG SPL ITTER 1500W 520MM IT Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

POWXG6490

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g .

| 6

www.varo.com

5.1

Misure di sicurezza di carattere generale

 La fenditrice non deve mai essere azionata da più di una persona.
 Non azionare mai la fenditrice senza aver prima letto il manuale ed essere stato

adeguatamente istruito sulle norme per un uso appropriato e sicuro.

 L'apparecchio deve essere azionato esclusivamente da adulti. L'uso da parte di minori di

16 anni deve avvenire sotto la supervisione di un adulto qualificato.

 Non indossare mai indumenti larghi o non opportunamente fissati che possano restare

impigliati nelle parti in movimento della fenditrice.

 Collocare l'apparecchio su una piattaforma alta 60-70 cm. Il piano d'appoggio deve essere

libero da oggetti che potrebbero essere di disturbo e sufficientemente piano da evitare che
l'apparecchio si ribalti.

 Non utilizzare l'apparecchio direttamente sul suolo. Una posizione di lavoro precaria, con il

volto dell'operatore in prossimità della macchina, può esporre al rischio di schegge.

 Accertarsi che i blocchi di legno siano privi di chiodi, fili d'acciaio e cavi. Tali oggetti

possono essere scagliati a distanza o danneggiare la fenditrice. Le estremità del blocco
devono essere perpendicolari rispetto alla direzione di scorrimento. Rimuovere
completamente eventuali rami.

 Spaccare i blocchi di legno in senso longitudinale. Non disporre il blocco di legno nella

fenditrice in senso trasversale e non lasciarlo in quella posizione per il taglio. Questa
modalità d'uso è pericolosa e può recare danno all'apparecchio.

 Non tentare mai di tagliare due blocchi di legno simultaneamente. Uno di essi potrebbe

essere scagliato con forza e ferire l'operatore.

 Se il blocco di legno si sposta dal cuneo, liberarlo e ruotarlo di 90

.

 Non tentare mai di caricare l'apparecchio mentre è in funzione. In caso contrario,

l'operatore corre gravi rischi.

 Tenere le mani a distanza da eventuali fessure e cavità formatesi nel blocco di legno.

Esse possono richiudersi rapidamente e schiacciare o amputare le dita.

 Non forzare mai la macchina oltre 5 secondi nel tentativo di spaccare blocchi di legno

estremamente duri. Provare a ruotare il blocco di 90

; se neanche questo accorgimento

produce risultati, il blocco è troppo grande o troppo duro per l'apparecchio.

 Non collocare il blocco di legno sulla parte superiore del cuneo per evitare di sottoporre

quest'ultimo a sollecitazioni eccessive. In caso contrario, l'apparecchio potrebbe
danneggiarsi o il cuneo rompersi.

 Non lasciare mai incustodito l'apparecchio mentre è in funzione. In caso di necessità di

abbandonare l'apparecchio, sia pure per pochi istanti, scollegarlo dalla rete di
alimentazione o adottare le misure necessarie ad evitarne l'azionamento accidentale.

 Non azionare questo apparecchio in condizioni di stanchezza o sotto l'effetto di alcool,

droghe o medicinali. Per questioni di sicurezza, l'operatore deve essere sempre lucido.

 Non accettare mai l'aiuto di altri per liberare un blocco di legno incastrato.
 Controllare che i circuiti elettrici siano dotati dei necessari fusibili e che l'amperaggio, il

voltaggio e la frequenza siano corretti per la rete. Verificare inoltre che l'apparecchio sia
opportunamente dotato di collegamento a terra. Si raccomanda l'uso di interruttore per
dispersione di corrente.

 Per ridurre il rischio di perdite di tensione, i cavi di alimentazione devono avere una

sezione sufficiente (min. 1,5 mm

2

). I cavi più lunghi di 10 m devono avere una sezione di

almeno 2,5 mm

2

. Verificare che i cavi e i contatti non siano danneggiati. Verificare che i

requisiti per l'uso all'aperto siano rispettati e che il contatto sia completamente premuto.
Non utilizzare prolunghe di oltre 10 m. In caso contrario si rischiano perdite di tensione.

 La scocca del motore deve essere aperta solo se strettamente necessario ed

esclusivamente da un elettricista autorizzato.

 Evitare il contatto dell'apparecchio e dei cavi con l'acqua.

Advertising