Molatura, Sostituzione delle mole, Pietra per molatura ad acqua – Powerplus POW5103 BENCH GRINDER WET/DRY 250W IT Manuale d'uso

Pagina 6: Pietra per molatura a secco, Pow5103, 8 molatura, 9 sostituzione delle mole

Advertising
background image

POW5103

IT

Copyright © 2014 VARO

P a g .

| 6

www.varo.com

8 MOLATURA

 Per la molatura a secco: Regolare il supporto come descritto in precedenza.
 Per la molatura ad acqua: Riempire il serbatoio dell'acqua (1) fino a raggiungere il centro

della mola.

 Accendere la molatrice azionando l'interruttore on/off (8) e attendere che l'apparecchio

raggiunga la massima velocità prima di iniziare a lavorare.

 Accostare alla mola il pezzo da lavorare, lentamente ed esercitando una pressione

uniforme, quindi aumentare leggermente la pressione contro la mola.

Non accostare mai il pezzo da lavorare alla mola in maniera brusca poiché
potrebbe verificarsi un contraccolpo con possibili danni alla mola o lesioni
all'operatore o ad altri eventualmente presenti.

 Afferrare saldamente il pezzo con entrambe le mani per evitare che resti inceppato tra la

mola e il supporto danneggiando la mola.

 Non utilizzare la molatrice per più di 30 minuti consecutivi. Prima di riprendere il lavoro,

attendere che l'apparecchio si raffreddi.

 Controllare regolarmente il livello dell'acqua nel serbatoio e aggiungere eventualmente

acqua pulita.

 Spegnere la molatrice dopo l'uso.
 Vuotare il serbatoio del'acqua rimuovendo il tappo sul lato inferiore. Evitare le infiltrazioni

d'acqua nel motore!

 Informazioni di carattere generale sulla molatura
 Usare la mola a secco per molature approssimative e la mola ad acqua per molature fini.
 Non molare mai materiali quali legno, plastica o metalli morbidi (per es. il piombo), poiché

possono ostruire i pori delle mole riducendone l'efficacia.

 Utilizzare mole a secco per metalli morbidi e mole ad acqua per metalli duri.
 In caso di lavoro prolungato, raffreddare il pezzo immergendolo nell'acqua a intervalli

regolari.

 Durante la molatura di utensili, non lasciare mai che il metallo brunisca.

9 SOSTITUZIONE DELLE MOLE

Sostituire le mole quando il grado di usura supera 40 mm o in caso di danni.

9.1

Pietra per molatura ad acqua

 Vuotare il serbatoio dell'acqua rimuovendo il tappo (h) sul lato inferiore. Evitare le

infiltrazioni d'acqua nel motore! Rimuovere il serbatoio dell'acqua.

 Allentare il dado (i) e rimuovere la flangia esterna (f) e la vecchia mola.
 Pulire le flange (f e g).
 Montare la nuova mola, serrare la mola, afferrare saldamente la mola con una mano e

serrare il dado (la filettatura è in senso opposto alla direzione di rotazione, di conseguenza
il serraggio avviene automaticamente), applicare la flangia esterna e fissare con il dado.

 Rimontare il serbatoio dell'acqua e inserire il tappo.

9.2

Pietra per molatura a secco

 Rimuovere lo schermo protettivo e il parascintille. Allentare il dado (i) e rimuovere la

flangia esterna (k) e la vecchia mola.

 Montare la nuova mola, serrare la mola, afferrare saldamente la mola con una mano e

serrare il dado (la filettatura è in senso opposto alla direzione di rotazione, di conseguenza
il serraggio avviene automaticamente), applicare la flangia esterna e fissare con il dado.

 Rimontare lo schermo protettivo e il parascintille.

Advertising