Accessori in dotazione e accessori opzionali, Connettore per pedale – Casio px-200 Manuale d'uso
Pagina 9

Collegamenti
I-7
Funzioni dei pedali
z
z
z
z Pedale di risonanza
Premendo il pedale di risonanza mentre si suona fa
riverberare le note suonate sulla tastiera per un
periodo di tempo molto lungo.
• Quando GRAND PIANO 1, GRAND PIANO 2 o
GRAND PIANO 3 è selezionato come tono,
premendo questo pedale si fanno riverberare le
note proprio come accade con il pedale di
risonanza su un pianoforte acustico a coda.
z
z
z
z Pedale della sordina
Premendo questo pedale, si attenuano le note che
vengono suonate sulla tastiera dopo che il pedale è
stato premuto, rendendone il suono più smorzato.
z
z
z
z Pedale di sostenuto
Soltanto le note suonate mentre questo pedale
rimane premuto vengono sostenute finché non si
rilascia il pedale.
Connettore per pedale
È possibile collegare l’unità a 3 pedali (SP-30)
disponibile opzionalmente al connettore per pedale sul
fondo del piano digitale. È possibile quindi usare i
pedali per l’espressione che sono simili a quelli
disponibili su un pianoforte acustico.
Fondo
NOTA
• L’unità pedali SP-30 supporta il funzionamento di metà
pedale (premendo il pedale a metà corsa), ed è quindi
possibile regolare la quantità dell’effetto applicato
premendo il pedale a metà corsa. Per ulteriori
informazioni, vedere “Altre impostazioni” a pagina I-24.
• Per usare l’unità pedali SP-30 si richiede il supporto
speciale CS-66P disponibile opzionalmente.
È possibile collegare un’apparecchiatura audio o un
amplificatore musicale al piano digitale, ed eseguire
quindi la riproduzione tramite i diffusori esterni per un
volume più potente e una migliore qualità del suono.
ATTENZIONE
• Il piano digitale regola automaticamente l’uscita audio
per ottimizzare l’uscita delle cuffie (quando le cuffie sono
collegate) o l’uscita dei diffusori incorporati (quando le
cuffie non sono collegate). Questa operazione cambierà
anche la qualità di uscita dalle prese LINE OUT R e
L/MONO
del piano digitale.
Collegamento di un’apparecchiatura
audio (Figura 1)
R
(Right) è il canale destro e L/MONO (Left) è il canale
sinistro. Usare i cavi di connessione disponibili in
commercio per eseguire il collegamento come viene
mostrato in Figura 1. Normalmente, si deve impostare
il selettore d’ingresso dell’apparecchiatura audio al
terminale dove è collegato il piano digitale (AUX IN,
ecc.). Regolare il volume usando il comando VOLUME
del piano digitale.
Collegamento di un amplificatore
musicale (Figura 2)
R
(Right) è il canale destro e L/MONO (Left) è il canale
sinistro. Effettuando il collegamento solo alla presa
L/MONO
si mette in uscita un segnale miscelato di
entrambi i canali. Usare un cavo di connessione
disponibile in commercio per eseguire il collegamento
come viene mostrato in Figura 2. Regolare il volume
usando il comando VOLUME del piano digitale.
Usare soltanto gli accessori in dotazione che sono
specificati per l’uso con questo piano digitale.
L’uso di accessori non autorizzati comporta il rischio di
incendio, scossa elettrica e lesioni fisiche.
Collegamento di
un’apparecchiatura audio o
amplificatore
Connettore per pedali
Accessori in dotazione e
accessori opzionali
INPUT 1
INPUT 2
Presa
AUX IN dell’amplificatore audio, ecc.
Amplificatore per chitarra,
amplificatore per tastiera, ecc.
Spina a pin
SINISTRA
(Bianco)
DESTRA
(Rosso)
Presa standard
Spina standard
PX200_02_i.fm 7 ページ 2006年11月9日 木曜日 午前10時43分