Dynamic photo 126, Stampa 129, Uso della fotocamera con un computer 137 – Casio EX-ZR15 Manuale d'uso
Pagina 7: Altre impostazioni (predispos) 155

7
Indice
Copia di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Copia) . 124
Divisione di un gruppo di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . (Divide gruppo) . 124
Combinazione di immagini di scatto continuo in un
fermoimmagine singolo . . . . . . . . . . . . . . . .(Stampe multiple scatto cont.) . 125
Modifica di un’immagine di scatto continuo . . . . . . . . .(Modif fotogr cont) . 125
Per visionare una Dynamic Photo . . . . . . . . . . . . . . (File di Dynamic Photo). . 128
Stampa di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Connessione diretta ad una stampante compatibile
con la funzionalità PictBridge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Uso di DPOF per specificare le immagini da
stampare e il numero di copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Uso della fotocamera con un computer
Quello che si può fare utilizzando un computer... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Uso della fotocamera con un computer con installato Windows . . . . . . . . . 138
Visione e memorizzazione delle immagini su un computer . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Trasferimento delle immagini dal computer alla memoria della fotocamera. . . . 145
Riprodurre le immagini di Dynamic Photo sulla vostra EXILIM,
Uso della fotocamera con un Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Collegamento della fotocamera al computer e salvataggio dei file . . . . . . . . . . 148
Trasferimento automatico delle immagini e loro gestione sul Macintosh . . . . . . 151
File e cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Dati della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Regolazione della luminosità dello schermo monitor . . . . . . . . (Schermo) . 155
Rilevamento automatico dell’orientamento di
immagine e rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Autorotazione) . 155
Configurazione delle impostazioni acustiche della fotocamera . . (Suoni) . 156
Specificazione della regola di generazione del
numero d’ordine per i nomi di file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .(File num.) . 156
Creazione di una cartella di memorizzazione
delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Crea cartella) . 157