Procedura, Videata risultante – Casio ALGEBRA FX 2.0 Calcoli di equazioni Manuale d'uso
Pagina 3

19990901
4-1-2
Equazioni lineari simultanee
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Risolvere le seguenti equazioni lineari simultanee per
x
,
y
e
z
4
x
+
y
– 2
z
= – 1
x
+ 6
y
+ 3
z
= 1
– 5
x
+ 4
y
+
z
= – 7
Procedura
1
m EQUA
2
1(SIML)
2(3)
3 e
wbw-cw-bw
b
wgwdwbw
-fwewbw-hw
4
6(SOLV)
Videata risultante
# I calcoli interni vengono eseguiti utilizzando
una mantissa a 15 cifre, ma i risultati vengono
visualizzati utilizzando una mantissa a 10 cifre
e un esponente a 2 cifre.
# Le equazioni lineari simultanee vengono
risolte invertendo la matrice contenente i
coefficienti delle equazioni. Per esempio,
quanto segue mostra la soluzione (
x
1
,
x
2
,
x
3
)
di una equazione lineare simultanea con tre
incognite.
x
1
a
1
b
1
c
1
–1
d
1
x
2
=
a
2
b
2
c
2
d
2
x
3
a
3
b
3
c
3
d
3
Per questa ragione, la precisione viene ridotta
con l’avvicinarsi del coefficiente a zero. Inoltre,
equazioni simultanee con tre o più incognite
possono impiegare molto tempo per la
risoluzione.
# Si verifica un errore se il calcolatore non è in
grado di risolvere l’equazione.
# Dopo il completamento del calcolo, è possibile
premere 1 (REPT),variare i valori del
coefficiente, e quindi eseguire di nuovo il
calcolo.