Casio EX-FH100 Manuale d'uso
Pagina 50

50
Istruzioni per le istantanee
IMPORTANTE!
• Per lo scatto continuo a velocità normale, le regolazioni di esposizione,
bilanciamento del bianco e messa a fuoco automatica, vengono eseguite per
ciascuna immagine del gruppo SC quando la fotocamera è configurata con le
impostazioni mostrate sotto.
• Per lo scatto continuo a velocità normale, i valori di sensibilità ISO, esposizione e
velocità di scatto che appaiono sullo schermo monitor quando si preme a metà
corsa il pulsante di scatto dell’otturatore, indicano i valori per la prima immagine di
scatto continuo. I valori per le immagini successive non vengono visualizzati.
• È anche possibile selezionare un modo del flash per la ripresa con lo scatto
continuo a velocità normale. Quando si usa il flash, l’intervallo dello scatto continuo
sarà influenzato dal tempo che si richiede per caricare il flash.
• Non è supportata la combinazione manuale delle immagini di scatto continuo a
velocità normale in un gruppo SC (pagina 109) sulla schermata di riproduzione.
• Non è possibile specificare il numero di immagini scattate al secondo (fps) con lo
scatto continuo a velocità normale.
• Il numero di immagini al secondo (fps) dello scatto continuo a velocità normale
varia leggermente a seconda del tipo di scheda di memoria in uso e dalla sua
condizione attuale (capacità rimanente, stato di framentazione, ecc.).
• Non è possibile usare lo scatto continuo a velocità normale in combinazione con la
preregistrazione SC.
• “O Puntamen” non è supportato per l’impostazione dell’area AF (pagina 96)
mentre lo scatto continuo a velocità normale è abilitato. Se si seleziona
“O Puntamen” mentre è abilitato lo scatto continuo a velocità normale, la
fotocamera applicherà automaticamente l’impostazione dell’area AF “U Spot”.
• Quando si riprende con lo scatto continuo a velocità normale in combinazione con
l’autoscatto, quando quest’ultimo è impostato a “2 secondi” o “10 secondi”, una
volta che si avvia la ripresa con lo scatto continuo, essa continuerà finché non si
preme il pulsante di scatto o finché non si esaurisce la memoria disponibile per la
memorizzazione delle immagini.
Modo di
esposizione
Automatico, modo A (Priorità all’apertura), modo S (Priorità
alla velocità dell’otturatore)
Bilanciamento
del bianco
Bil bianco automatico
Messa a fuoco
Q
Fuoco automatico, ´ Macro
B