520rc e 520r2c: informazioni chiave sulla, Sicurezza, 520rc e 520r2c: protezione – Watson-Marlow 521CC Manuale d'uso

Pagina 12: 520rc e 520r2c: condizioni di pompaggio, 520rc e 520r2c: consigli per la corretta, Installazione della pompa

Advertising
background image

E-manual Watson-Marlow Bredel

http://www.watson-marlow.fr/pdfs-global/m-521-cc-it-01.htm[10/07/2012 13:18:52]

520RC e 520R2C: informazioni chiave sulla sicurezza

Prima di aprire la protezione della testina, verificare che vengano

seguite le direttive sulla sicurezza seguenti.

Per gli azionamenti close coupled, verificare che la pompa sia isolata dall'alimentazione
elettrica.
Verificare che non vi sia pressione nella tubazione.
Se si è verificato un guasto della tubazione, verificare che il fluido eventualmente
presente nella testina sia stato scaricato in una vaschetta, in un contenitore o uno
scarico idonei.
Indossare indumenti protettivi e una protezione per gli occhi se vengono pompati fluidi
pericolosi.

520RC e 520R2C: protezione

Una protezione primaria dell'operatore dalle parti della pompa in rotazione è assicurata dal

sistema di protezione sbloccabile a chiave.

520RC e 520R2C: condizioni di pompaggio

Tutti i valori relativi ai rendimenti in queste istruzioni per l'uso sono stati registrati a
fronte delle pressioni di picco della tubazione.
Nonostante sia tarata su una pressione di picco di 2bar (29psi), questa pompa genera
una pressione di picco in eccesso di 2bar (29psi) se la tubazione è ristretta. Se è
importante non superare 2bar (29psi), nella tubazione devono essere installate valvole
di sfiato della pressione.
Il pompaggio di fluidi viscosi è massimizzato usando tubi con pareti di 2,4mm con la
testina 520R2C.
Verificare che almeno 1m di tubo flessibile liscio sia collegato all'attacco di scarico della
testina per minimizzare le perdite di impulsi e pulsazioni nella tubazione. Questo è
particolarmente importante nel caso di fluidi viscosi e quando il collegamento è con un
tubo rigido.

520RC and 520R2C: consigli per la corretta installazione della pompa

Raccomandazioni generali

Tenere le linee di mandata e aspirazione il più breve e dirette possibile - anche se è

meglio che non siano più corte di 1m - e seguire il percorso più diretto. Usare curve ad

ampio raggio: almeno quattro volte il diametro del tubo. Eventuali valvole nella tubazione

(solitamente non necessarie con una pompa peristaltica autoadescante) non devono

limitare il flusso.

Usare tubi di aspirazione e mandata con un diametro corrispondente o superiore al

diametro interno del tubo collegato alla testina. Quando si pompano fluidi viscosi usare

elementi di tubo con una sezione trasversale diverse volte superiore a quella del tubo di

pompaggio.

Collocare se possibile la pompa al o appena al di sotto del livello del fluido da pompare.

Questo assicura un'aspirazione immersa e la massima efficienza di pompaggio.

Mantenere il corpo testina e tutti i rulli in movimento puliti e liberi da detriti.

Se si usano tubi in Marprene o Bioprene, tendere di nuovo il tubo dopo i primi 30

minuti di funzionamento.

Scelta del tubo: La lista della compatibilità chimica pubblicata nel catalogo Watson-

Marlow ha solo una funzione di guida. In caso di dubbio sulla compatibilità del materiale di

un tubo e del fluido usato, richiedere una scheda campione dei tubi Watson-Marlow per

prove di immersione.

Un'installazione effettuata correttamente dal punto di vista tecnico favorisce la durata utile

del tubo. Verificare che vengano seguite queste linee guida:

Evitare curve strette del tubo, riduttori del tubo e lunghezze di tubo di diametro più
piccolo rispetto alla sezione della testina, soprattutto nei tubi sul lato aspirazione.

Advertising