Ht5000 – Sim2 HT5000E Manuale d'uso
Pagina 19

19
ht5000
l’immagine proiettata.
Il proiettore dispone di diverse funzioni gamma che consen-
tono di visualizzare al meglio qualsiasi immagine in funzione
del tipo di sorgente video applicata, delle condizioni di
luminosità ambientale oltre che delle preferenze soggettive
dell’osservatore.
Si hanno a disposizione gruppi di curve gamma: Standard
(ST), Enhanced SIM (EN) e Graphics (GR). La curva Standard
è stata definita per uso generico di immagini diverse ed è
stata provenienti da sorgenti quali videocamere, macchine
fotografiche digitali, alla visualizzazione di filmati o fotografie
da personal computer. Il gruppo Enhanced è adatto alla vi-
sualizzazione di materiale cinematografico. Il gruppo Graphics
è adatto alla visualizzazione di immagine grafiche sintetiche
(PC desktop, CAD, presentazioni da PC,…).
Scegliendo l’impo-stazione Personale si definisce la curva in
modo parametrico. L’utente può quindi selezionare il coefficien-
te che determina l’andamento della curva stessa. Valori del
coefficiente compresi tra 1.5 e . consentono di enfatizzare
i dettagli nelle immagini scure, riducendo però la percezione
globale del contrasto. Valori superiori a . permettono di
aumentare la percezione globale del contrasto, attenuando
però la percezione dei det-tagli nelle aree scure dell’immagi-
ne. Con le sorgenti video più comuni, impostando il valore del
parametro a ., si ottengono tipicamente immagini gradevoli
e ben contrastate.
OVERSCAN
Elimina le irregolarità intorno all’immagine.
Alcune sorgenti, non particolarmente accurate, possono pro-
durre un’immagine con delle irregolarità più o meno estese
lungo i bordi esterni; grazie alla funzione di overscan è possibile
far cadere tali imperfezioni all’esterno dell’area proiettata.
POSIZIONE
Regola la posizione dell'immagine in senso orizzontale e verti-
cale. Normalmente non è necessario intervenire su questi valori,
poiché il sistema esamina il segnale di ingresso ed imposta
automaticamente i valori più adatti. Se tuttavia l'immagine
non fosse perfettamente centrata può essere d'aiuto chie-
dere al sistema di ripetere l'analisi del segnale d'ingresso ed il
posizionamento dell'immagine, richiamando la procedura di
regolazione automatica dal tasto A del telecomando.
Può giovare, al momento del richiamo della procedura, la pre-
senza di un contorno bianco (o chiaro) ai bordi dell'immagine
visualizzata.
RITARDO Y/C
Nel caso di segnali Video e S-Video può essere necessario
allineare in senso orizzontale i colori entro i bordi dei vari oggetti
che compongono l'immagine. Per un dato standard video (ad
es. PAL o NTSC) il valore viene memorizzato e generalmente
non necessita di ulteriori ritocchi, a meno che non cambi la
sorgente od il cavo di connessione.
ST1
Per uso generale.
EN1
Adatta alla visualizzazione di immagini
provenienti da videocamera, fotoca-
mera digitale o da studio televisivo in
condizioni alta luce ambientale.
EN
Adatta alla visualizzazione di immagini
provenienti da videocamera, fotoca-
mera digitale o da studio televisivo in
condizioni di scarsa luce ambientale.
EN
Adatta alla visualizzazione di materiale ci-
nematografico in presenza di molta luce
ambientale proveniente dall’ambiente
circostante.
EN4
Adatta alla visualizzazione di materiale
cinematografico in presenza di una
quantità media di luce ambientale,
proveniente dall’ambiente circostante.
EN5
Adatta alla visualizzazione di materiale
cinematografico in condizioni di luce
ambientale controllata.
GR1
Adatta alla visualizzazione di immagini
grafiche (es. Desktop di Windows) in
condizioni ambientali di luce medie.
G
Adatta alla visualizzazione di immagini
grafiche in condizioni ambientali di luce
controllata.
USER Possibilità di definire la curva in maniera
parametrica. La curva viene definita
dall'utente.
Tabella 5 - impostazione correzione gamma
Funzioni Gamma
Standard
Funzioni Gamma
Enhanced SIM2
Funzioni Gamma
Graphics
user