Sim2 SIRIO 2014 Manuale d'uso

Pagina 28

Advertising
background image

ci la luminosità della barra nera fino a che è appena distinguibile dalla barra adiacente.
In alternativa alla scala di grigi puoi impiegare una immagine che presenta oggetti neri
vicini ad altri oggetti scuri.

Contrasto
Regola il livello di luce associato alle parti più luminose dell’immagine (livello del bian-
co), senza influenzare le parti più scure. Per effettuare una regolazione corretta visua-
lizza una scala di grigi con almeno venti barre distinte e aumenta la luminosità della
barra bianca fino a che è appena distinguibile dalla barra adiacente. In alternativa alla
scala di grigi puoi impiegare una immagine che presenta oggetti neri vicini ad altri og-
getti scuri.

Colore
Aumenta o diminuisce l’intensità di colore nell’immagine (questa regolazione è talvol-
ta chiamata Saturazione). Al valore zero, un’immagine a colori apparirà in bianco e
nero. Aumenta il valore fino al punto in cui i colori appaiono naturali: buoni riferimenti
possono essere il tono della pelle di una persona o il verde dell’erba di un paesaggio.

Tinta
Regola la purezza dei colori dell’immagine. Esprime essenzialmente il rapporto tra ros-
so e blu in un immagine. Se diminuisci il valore, il contenuto di rosso dell’immagine
aumenta; se aumenti il valore, si incrementa il contenuto di blu. Per la regolazione
puoi fare riferimento al tono delle pelle di una persona o ad una immagine di test con
delle barre colore.

Dettaglio
Determina il livello di dettaglio dell’immagine attraverso una elaborazione del segnale.
Con una diminuzione del valore, i dettagli dell’immagine appaiono più morbidi, men-
tre con un aumento più definiti con maggiore risalto dei contorni degli oggetti. Un va-
lore troppo alto potrebbe tuttavia far apparire l’immagine “rumorosa” con i contorni
evidenziati in modo innaturale.

Filtro
Permette di scegliere la modalità con la quale viene elaborato il segnale in ingresso.
Per un dato segnale di ingresso, scegli il valore che fornisce la migliore definizione oriz-
zontale e verticale dell’immagine e la rende più nitida.

Modo dettaglio
Seleziona il tipo di elaborazione associata alla regolazione del dettaglio. Nel caso di se-
gnale video progressivo o interlacciato è consigliabile la voce Video; con segnali grafici
da PC è più appropriata la voce Grafica. L’opzione Video attiva inoltre la funzione Ri-
duzione rumore
con conseguente aumento della nitidezza.

Modo cinema
Seleziona il tipo di elaborazione da applicare ai segnali video ricavati da pellicola cine-
matografica (mediante un’apparecchiatura Telecine con sequenza 3:2 oppure 2:2). Se-
lezionando l’opzione Auto, il deinterlacciatore esamina le caratteristiche del segnale
applicando automaticamente il metodo di deinterlaccio appropriato.

Riduzione rumore
Permette di scegliere il valore del filtro per la riduzione del rumore dell’immagine.

4

Uso del proiettore

SIRIO

Manuale Utente

28

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: