Imperniatura – Ivoclar Vivadent IPS InLine System Manuale d'uso
Pagina 52

52
L’imperniatura avviene sulla base per cilindro IPS e.max sempre in direzione del flusso e nel punto più spesso.
Imperniatura
Il diametro dei canali di pressatura é di 3 mm. In caso di ponti di più elementi si applica un canale di pressatura ad ogni
elemento di ponte. L’imperniatura della modellazione dovrebbe possibilmente avvenire sempre in direzione del flusso e nel
punto più spesso, in modo da ottenere uno scorrimento privo di impedimenti della ceramica viscosa. A seconda del numero
di oggetti da pressare si sceglie fra la base per cilindro da 100, da 200 g o 300 g. I ponti possono essere pressati soltanto
nei cilindri da 200 g e 300 g. Devono assolutamente essere osservate le seguenti direttive:
Base per cilindro
Filo in cera ø
Lunghezza del perno in cera
Lunghezza del perno in cera incl.
oggetto
Punto di imperniatura con l’oggetto
in cera
Angolazione verso l’oggetto in cera
Angolazione sulla base per cilindro
Modellazione dei punti di imperniatura
Distanza fra gli oggetti
Distanza verso l’anello in silicone
Importante
Corone singole, ponti
100 g, 200 g, 300 g
3 mm
min. 3 mm, max. 10 mm
max. 15–16 mm
punto più spesso della modellazione, ogni elemento di ponte
in direzione del flusso della ceramica;
considerare l’angolazione delle cuspidi
45–60°
rotondo ,
senza angoli e spigoli
min. 3 mm
corone: min. 10 mm, ponti: 5-8 mm
Ponti piuttosto grandi possono anche essere posizionati
relativamente al centro del cilindro