Hypertherm MAX200 Hand Torch Plasma Arc Cutting System Manuale d'uso

Pagina 62

Advertising
background image

14

APPENDICE A – COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC)

a-2

MAX200

(Torcia per macchina) Manuale dell’operatore

INTRODUZIONE ALLA COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA (EMC)
Quest’apparecchiatura è stata costruita in
conformità con lo standard EN50199. Al
fine di assicurare che l’apparecchiatura
funzioni in maniera compatibile con altri
sistemi radio ed elettronici, essa va
installata ed usata attenendosi alle
seguenti informazioni onde ottenere la
compatibilità elettromagnetica.

I limiti fissati dallo standard EN50199
potrebbero essere insufficienti per
eliminare completamente le interferenze
quando l’apparecchiatura che subisce le
interferenze è molto vicina alla macchina
oppure è particolarmente sensibile. In
questi casi potrebbe essere necessario
adottare altri accorgimenti per ridurre
ulteriormente le interferenze.

Quest’apparecchiatura al plasma deve
essere usata soltanto in un ambiente
industriale. Potrebbe essere difficile
assicurare la compatibilità
elettromagnetica in un ambiente
domestico.

INSTALLAZIONE ED USO
L’utente è tenuto ad installare ed usare
l’apparecchiatura al plasma secondo le
istruzioni del fabbricante. Se viene rilevata
la presenza di disturbi elettromagnetici,
sarà compito dell’utente risolvere la
situazione, con l’assistenza tecnica del
fabbricante. In alcuni casi, i rimedi
possono essere semplici accorgimenti
come collegare a terra il circuito di taglio,
consultare la sezione Messa a terra della
lamiera.
In altri casi potrebbe essere
necessario costruire una schermatura
elettromagnetica in cui racchiudere
l’alimentatore e la macchina, completa dei
filtri di ingresso associati. In tutti i casi, le
interferenze elettromagnetiche devono
essere ridotte fino a che non costituiscono
più un disturbo.

VALUTAZIONE DELL’AREA
Prima di installare l’apparecchiatura,
l’utente deve esaminare i problemi di
natura elettromagnetica che potrebbero
insorgere nell’area circostante
l’apparecchiatura. Bisogna tenere conto
dei seguenti fattori:

a. Altri cavi di alimentazione, cavi di
controllo, cavi telefonici o di segnali
ubicato al di sopra, al di sotto od accanto
all’apparecchiatura di taglio.

b. Trasmettitori e ricevitori radio e
televisivi.

c. Computer ed altre apparecchiature di
controllo.

d. Apparecchiature importanti per la
sicurezza, ad esempio per la sorveglianza
di impianti industriali.

e. Incolumità fisica delle persone presenti,
ad esempio portatori di pace-maker e
protesi auricolari.

f. Apparecchiature usate per la
misurazione o la calibrazione.

g. Immunità di altre apparecchiature
presenti. È compito dell’utente accertarsi
che le altre apparecchiature utilizzate in
loco siano compatibili. Ciò potrebbe
richiedere l’adozione di ulteriori misure di
protezione.

h. Ora in cui le attività di taglio od altro
devono essere condotte.

Le dimensioni dell’area circostante la
macchina da esaminare dipendono dalla
struttura dell’edificio e dalle altre attività
svolte intorno. L’area circostante potrebbe
estendersi oltre i limiti dei locali.

METODI PER RIDURRE LE EMISSIONI
Alimentazione elettrica di rete
L’apparecchiatura di taglio deve essere
collegata all’alimentazione elettrica di rete
attenendosi alle istruzioni del fabbricante.
Se si registrano delle interferenze,
potrebbe essere necessario adottare
ulteriori precauzioni come il filtraggio
dell’alimentazione di rete. Va considerata
l’opportunità di schermare il cavo di
alimentazione dell’apparecchiatura di
taglio installata permanentemente in una
condotta metallica od equivalente. La
schermatura dovrebbe presentare
continuità elettrica su tutta la sua
lunghezza. La schermatura deve essere
collegata all’alimentazione di rete della
macchina di taglio in modo che venga
mantenuto un buon contatto elettrico tra di
essa e l’involucro dell’alimentatore della
macchina di taglio.

Manutenzione dell’apparecchiatura di
taglio
L’apparecchiatura di taglio deve essere
sottoposta a regolare manutenzione
secondo le istruzioni del fabbricante. Tutte
le coperture e gli sportelli di accesso e
servizio devono essere chiusi e
correttamente bloccati quando
l’apparecchiatura di taglio è in funzione.
L’apparecchiatura di taglio non deve
essere sottoposta ad alcuna modifica, fatta
eccezione per quelle alterazioni e
regolazioni descritte nelle istruzioni del
fabbricante. In particolare, le distanze tra
gli elettrodi dei dispositivi di innesco e
stabilizzazione dell’arco devono essere
regolate e mantenute secondo le istruzioni
del fabbricante.

Cavi dell’apparecchiatura di taglio
I cavi dell’apparecchiatura di taglio devono
essere quanto più corti è possibile e
devono essere raggruppati assieme e
disposti a livello del pavimento o quanto
più in basso possibile.

Collegamento equipotenziale
Va considerata l’opportunità di stabilire un
collegamento equipotenziale tra tutti i
componenti metallici dell’installazione di
taglio e ad essa adiacenti. Tuttavia, la
presenza di componenti metallici collegati
in maniera equipotenziale alla lamiera
aumenterà il rischio che l’operatore possa
subire una scossa elettrica toccando
contemporaneamente tali componenti e
l’elettrodo. L’operatore deve essere isolato
da tutti questi componenti metallici uniti da
collegamento equipotenziale.

Messa a terra della lamiera
Nei casi in cui la lamiera non è collegata a
massa per motivi di sicurezza elettrica, né
collegata a terra a causa delle sue
dimensioni e posizione, ad esempio se è
la chiglia di una nave o la struttura in
acciaio di un edificio, un collegamento
equipotenziale a massa della lamiera può
ridurre le emissioni in diversi casi, sia pure
non in tutti. Bisogna fare attenzione onde
evitare che la messa a terra della lamiera
comporti un maggiore rischio di infortuni
per gli utenti o di danni alle altre
apparecchiature elettriche. Laddove
necessario, la messa a terra della lamiera
deve essere costituita da un collegamento
diretto; tuttavia in alcuni paesi, laddove
non è consentito installare un
collegamento diretto, il collegamento
equipotenziale va realizzato mediante
capacitanze adeguate, da selezionare in
ottemperanza con le norme vigenti
localmente.

Nota: il circuito di taglio può essere o
meno collegato a terra per motivi di
sicurezza. Le modifiche dei collegamenti di
messa a terra possono essere effettuate
autorizzate soltanto da una persona
competente a valutare se esse comportino
un incremento del rischio di infortuni
permettendo, ad esempio, la formazione di
percorsi di ritorno paralleli della corrente di
taglio che potrebbero danneggiare i circuiti
di messa a terra od altre apparecchiature.
Ulteriori informazioni in proposito sono
contenute nelle istruzioni di Installazione
ed uso delle apparecchiature di saldatura
ad arco IEC TC26 (sez.) 94 e IEC
TC26/108A/CD.

Schermatura e protezione
L’applicazione selettiva di schermature e
dispositivi di protezione di altri cavi ed
apparecchiature circostanti potrebbe
alleviare i problemi di interferenza. Per
alcune applicazioni speciali potrebbe
essere opportuno schermare l’intera
installazione di taglio plasma.

Advertising