Generazione di gradienti esponenziali, Convesse e concave – Hoefer SG500 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

p6

2. Generazione di gradienti
esponenziali convesse e concave

Mantenendo il volume nella camera di miscelazi-
one costante (al contrario di declino per gradi-
enti lineari), il gradiente generato avrà una
curva esponenziale concentrazione. Il volume di
miscelazione nell’unità SG500 può essere mante-
nuta costante sigillando la parte superiore della
camera di miscelazione con un tappo di gomma
e Gruppo di tubo (Fig. 4). Il volume totale
del gradiente può essere maggiore del volume
massimo del gradiente primo perché soluzione
supplementare può essere ripetutamente aggi-
unto alla camera serbatoio. Utilizzando Eq 1,
esempi dei gradienti generate da varie combin-
azioni di volumi e concentrazioni elencate nella
Tabella 1 sono riportati in Fig. 3. Gradienti
concave vengono generati alta concentrazione
prima, e quindi contenitori quali cassette gel
deve essere riempito dall’alto. Gradienti convessi
devono essere riempiti dal basso. Più spesso è il
gradiente pori concava per una maggiore risoluz-
ione nella regione ad alto peso molecolare di gel
di acrilammide.

Equazione 1.

Tabella 1. Esempi di gradienti esponenziali
concave e convesse

A 

B 

C 

D 

E

C

res

*

0

1

1

1

0,5

V

res

500

500

100

500

500

C

mix

1

0

0

0,5

1

V

mix

100

100

500

100

100

*Volumi sono relative.
C: concentrazione, V: volume, res: rserbatoio camera,
mix: camera miscelazione

Advertising