Collegamenti, Funzionamento – d&b J-SUB Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

Collegamenti

1

2

3

4

5

Sense D riv e

Fig. 2: Cablaggio dei connettori

Il cabinet del sistema J-SUB è dotato di un singolo connettore NLT4F.
Utilizza i pin 1+/1– per i woofer anteriori. I pin 2+/2– pilotano il woofer
posteriore.

Come opzione, il sistema J-SUB può essere fornito in versione con
connettore EP5 o NL8. Le corrispondenze tra i pin dei connettori NLT4F,
EP5 e NL8 sono riportate nella tabella seguente.

LF +

Anteriore

LF –

Anteriore

LF +

Posteriore

LF –

Posteriore

SenseDrive

Anteriore

NLT4F

1+

1–

2+

2–

n.a.

EP5

1

2

3

4

5

NL8

1+

1–

4+

4–

3–

Funzionamento

ATTENZIONE

!

Pilotare il sistema J-SUB esclusivamente con un amplificatore d&b
correttamente configurato per non danneggiare i componenti del sistema.

E' possibile pilotare un unico sistema J-SUB con ogni coppia di canali di
uscita dell'amplificatore, selezionando la modalità "2-Way Active" e
impostando la configurazione J-SUB.

INPUT A

OUT A
2-Way

SenseDrive

OUT B

2-Way

AMP B

AMP A

Fig. 3: Modalità 2-Way Active con
assegnazione degli ingressi e delle uscite
dell'amplificatore D12

Il segnale d'ingresso entra in un canale dell'amplificatore, mentre
l'instradamento verso il secondo canale avviene tramite link interno.

In caso dell'amplificatore D12, per abilitare la funzione SenseDrive, il
sistema di altoparlanti deve essere collegato all'uscita A.

Nel suo funzionamento standard, il sistema J-SUB può essere impiegato
come subwoofer per i sistemi d&b applicabili utilizzati in modalità CUT. I
due canali del sistema vengono quindi configurati al fine di creare un
pattern di dispersione di tipo cardioide, fornendo così la massima
reiezione posteriore. Il Sistema può essere utilizzato appeso o appoggiato
a terra, mantenendo una distanza minima di 60 cm (2 ft) tra colonne
adiacenti.

Impostazioni del controller

Fig. 4: Diagramma polare cardioide

Fig. 5: Diagramma polare ipercardioide

Filtro INFRA
Inserendo il filtro INFRA, la frequenza di taglio superiore del sistema viene
ridotta da 100 Hz a 70 Hz. Il sistema J-SUB può così essere impiegato per
integrare sistemi d&b applicabili pilotati in modalità full range.

Filtro HCD
Selezionando il filtro HCD (ipercardioide) è possibile ottimizzare la
regolazione dei canali relativi ai woofer anteriori e posteriore per la
massima reiezione sui lati destro e sinistro dietro al sistema, fornendo un
pattern di dispersione di tipo ipercardioide. Questa caratteristica è
particolarmente utile per una configurazione con i subwoofer impilati ai lati
destro e sinistro di un palco, poiché garantisce la minima interferenza sul
palco stesso.

La modalità HCD può essere utilizzata sia per la diffusione in campo
libero , sia in presenza di pareti posteriori. La distanza minima rispetto alle
pareti posteriori è garantita dalle ruote presenti sul retro del cabinet.
Anche nella modalità HCD, i sistemi J-SUB adiacenti devono essere
distanziati tra loro di almeno 60 cm.

Sistema di altoparlanti J-SUB Manuale d'uso (1.4 IT)

Pagina 5 di 8

Advertising