Voice one - trucchi e suggerimenti – TC-Helicon VoiceOne Manual Manuale d'uso

Pagina 42

Advertising
background image

40

VOICE ONE - TRUCCHI E SUGGERIMENTI

Cambiare le formanti 'al volo' - Resonance
Styles e Amounts (RES)
Ricordati che non sei limitato ad un unico
Resonance Style. Puoi utilizzare comandi di
MIDI Control Change per effettuare un
'Resonance Sweep' in una nota sostenuta,
oppure modificare il suono rendendolo più
leggero quando il cantante sforza la voce. Gli
odierni Remix Producers possono utilizzare
questo effetto alla stregua di un Flanger o un
Phaser, ma con una sonorità totalmente nuova.
Prova anche ad aggiungere un EQ!

Self Control e MIDI Control
Vibrato, Breath e Growl sono dotati di un
meccanismo di “self-control”, in grado di
modulare la quantità dell’effetto basandosi sulle
caratteristiche del segnale in ingresso. Tuttavia,
se desideri avere il totale controllo sulla
quantità dell’effetto in qualsiasi momento (ad
esempio, via MIDI), puoi disabilitare il self-
control impostando i parametri Vibrato Ctrl,
Breath Ctrl e Growl Ctrl su Manual, all’interno
del menu MIDI/Util.

Controllare l’intonazione di una melodia via
MIDI - Parametri Inflection (INF)
Controllando l’intonazione della voce mediante
il controllo di una tastiera MIDI, l’effetto
Inflection fornisce una funzione di Pitch
Naturalization che rende il suono più naturale.
Sono disponibile alcuni Styles proprio per
questo tipo di applicazione.

Doubling - Parametri Inflection (INF)
Per ottenere il miglior effetto Doubling
attualmente disponibile, non devi fare altro che
selezionare l’Inflection Style creato
appositamente per questo. Registra la traccia
vocale proveniente da VoiceOne, prelevando
sia il segnale dry sia quello processato. Quindi,
dal mixer/recorder, panpotta il primo
leggermente a sinistra e il secondo
leggermente a destra. Ecco fatto! Potrai anche
ritardare leggermente il segnale dry.

Setup - Inputs (MIDI/UTIL)
Puoi collegare due fonti sonore separate da
processare con VoiceOne, selezionando gli
Inputs all’interno del menu MIDI/UTIL. Potrai
processare il segnale proveniente da un
Preamp o da un compressore collegato all’Input
1, e quello proveniente da un’altra fonte sonora
collegata all’Input 2. Ciò eviterà di dover
effettuare ulteriori collegamenti, nel caso in cui
desideri lavorare su due sorgenti sonore diverse.

Setup - Outputs
Puoi utilizzare simultaneamente entrambe le
coppie Output di VoiceOne (ad esempio, per
inviare il segnale digitale ad un sistema di HD
Recording, inviando allostesso tempo il segnale
analogico al sistema di monitoraggio.

“Umanizzazione” - Parametri Pitch
Randomization
Per ottenere una sonorità della voce
processata dal feeling più “umano”, agisci sui
parametri Randomizing:
Inflection Pitch Randomization (INF PitRnd),
Inflection Time Randomization (INF TimRnd),

Controlli Adaptive Glottal - Growl Styles
(GRO)
Per restituire un aspetto non artefatto alla voce
finale, scegli un Glottal Style che impieghi
l’Amplitude Sensitivity. Per maggiori dettagli
riguardanti i controlli Adaptive presenti negli
Styles, consulta l’opuscolo “Presets/Styles”.
Maggiore sarà il livello della voce in ingresso,
maggior Glottal Style sarà applicato. Ad
esempio, potrai applicare il Growl solo in
alcune frasi del cantato. Alcuni Styles
aggiungono anche un cambiamento di
Resonance, simulando la tipica enfasi dei
cantanti blues in alcuni passaggi.

Stacking Vocals
Per rendere le tracce vocali più reali , facendole
suonare come un vero gruppo vocale piuttosto
che come copie esatte della tua voce, registra
una traccia alla volta, ciascuna processata con
un differente Warp Style. Oppure, potrai cantare
ciascuna traccia direttamente per ottenere un
effetto ancor più efficace. Quindi, sovrapponi le
tracce, mixale in Stereo e aggiungi i tuoi effetti
preferiti.

Advertising