Harmony e tuning – TC-Helicon Quintet Manual Manuale d'uso

Pagina 20

Advertising
background image

18

HARMONY E TUNING

Scale (Scalic) mode
Le Harmony Voices usano le informazioni di
tonica e tipo di scala per creare armonie dia-
toniche musicalmente corrette. Le canzoni più
diffuse impiegano una singola scala, percui
normalmente è sufficiente impostare Quintet
con la scala corretta all’inizio della canzone.
Le armonie “Scalic” si rivelano più dinamiche
delle armonie Chordal in quanto si assegnano
alle Harmony Voices note diverse, all’interno di
una scala, per ciascuna nota in ingresso.
L’illustrazione seguente mostra le note di una
scala di do maggiore con il Voicing impostato
su C Major Scale e una singola Harmony
Voice impostata ad una 3a sopra.

Si può notare come le armonie “Scalic”
seguano sempre la Lead Voice per un suono
più incisivo.

Nero = Lead Voice; Grigio = Harmony Voice

Impostando a 100% il parametro S

MOOTHING

(accessibile dal tasto HARMONY), le Harmony
Voices seguiranno l’intonazione della nota in
ingresso, inclusi gli errori, mentre selezionando
0% le Harmony Voices eseguiranno diretta-
mente le Scalic Notes, come un vero Pitch
Correction per le Harmony Voices. Regolando
lo S

MOOTHING

in valori compresi tra 0 e 100%

sarà come avere una quantità variabile di Pitch
Correction.

Lo Scalic Mode è utile anche per stabilire la
tonalità di una canzone. Ad esempio, la
tonalità del brano “Sweet Home Alabama”
potrebbe sembrare “re”, in quanto questo è il
primo accordo, ma le Harmony Voice
funzionano meglio in “sol”.

Quintet è dotato di sei Harmony Scales
preprogrammate: tre maggiori, tre minori e una
Custom Scale per ciascun Preset.

L’impostazione della scala può richiedere un po
di pratica: per i brani incentrati maggiormente
sulla 3a o sulla tonica della scala potresti non
notare alcuna differenza tra le tre scale mag-
giori e le tre minori. Ciò può accadere quando
la canzone non include nessuna delle note
alterate che caratterizzano le diverse scale.
Una melodia incentrata sulla 5a della scala,
(ad esempio, “si” nella tonalità di “mi”), eviden-
zia le differenze tra le scale. Prova a cantare il
chorus “Sha Lala Lala ...La Tee Daa” del brano
“Brown Eyed Girl” di Van Morrison (tonalità: E,
Scale: Major, voicing: +3) con ciascuna scala
maggiore per ascoltare le differenze. Per
testare le scale minori, usa il brano “Evil Ways”
di Santana (tonalità: G, Scale: Minor, voicing:
+3) e ascolta le differenze tra le scale minori.

La tabella nella pagina seguente illustra le
terze e le quinte al di sopra di ogni nota in
ingresso, utile per illustrare le differenze tra le
sei diverse scale. “nc” significa “nessun cambi-
amento”, segnalando che l’Harmony Voice
manterrà l’intonazione precedente fino a che la
Lead Voice non esegue una nota non-“nc”.
Per tutte le informazioni riguardanti i voicing,
visita il sito www.tc-helicon.com.

Thicken Mode
I Presets Thicken Mode non producono alcuna
armonia: in questo caso le Harmony Voices
procederanno all’unisono con la voce in ingres-
so (perciò le chiameremo Unison Voices).
Ciascuna Unison Voice è caratterizzata da
impostazioni di “umanizzazione” dell’inton-
azione e del tempo, così da far sembrare che
sia eseguito da altre persone.

Dim7

C

Eb

Gb

Bbb

(equiv. to A)

Dom7

C

E

G

Bb

Dom7b5

C

E Gb

Bb

Aug

C

E G#

Aug7

C

E G#

Bb

Sus

C

F G

Sus2

C

D G

Sus7

C

F G

Bb

Advertising