Lead voice model - editing, Mixing - menu mv e dv – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso
Pagina 33

29
S1: Formant, Hybrid Amount
Il Frmnt (Formant) influisce sul timbro maschile o
femminile della Modeled Voice, in modo indipendente dalla
direzione del Pitch Shift. Questo parametro è regolabile
da -50 (voce più profonda e maschile) a +50 (voce più
sottile e femminile e, a livelli elevati, voce da “alieno”). Con
il valore 0 non avviene alcuna variazione delle formanti.
Hybr (Hybrid Amount). Questo parametro funziona
solo quando il pitch della Modeled Voice è processato
con il Pitch Shifter. Esistono fondamentalmente due tipi
di tecniche Pitch Shift:
o Formant
Corrected
o Shifting
“Strumentale”
Applicando il Pitch Shift usando la correzione delle
formanti, è possibile preservare al meglio la naturale
sonorità “umana”. Al contrario, lo Shifting strumentale
non offre questa possibilità, producendo i tipici effetti
“Chipmunk/Darth Vader”, divenuti consueti tra gli
effetti speciali e le unità Pitch Shifting di vecchia
generazione. Il parametro Hybrid Amount permette di
definire il punto intermedio tra queste due tecniche,
per un controllo ancor più sofisticato del timbro.
L’impostazione “Auto” restituisce la completa
correzione delle formanti. I valori compresi tra 0 (solo
Shifting strumentale) e 100 (subito prima del valore
“Auto”) consentono un controllo preciso.
S2: Portamento Time e Smoothing
Porta (Portamento Time) rallenta la risposta delle note
eseguite mentre si canta una melodia. È utile per fare in
modo che una Harmony Voice “Modeled” appaia come
se si stesse cantando con un’altra persona. Questo
perchè la melodia della voce diretta e quella
dell’armonia risulteranno lievemente o esageratamente
fuori sincrono, in termini di intonazione (in base
all’impostazione di valori bassi o alti). Il valore
numerico rappresenta pressapoco il tempo impiegato
per glissare da una nota all’altra.
Smooth (Smoothing). Selezionando valori bassi o
impostando il valore zero, lo Smoothing agisce come
un Pitch Corrector sulla “Shifted Voice”. Cantando la
melodia, salendo e scendendo in termini di altezza delle
note, la transizione tra ogni nota diventa più
“scalettata” e il pitch viene corretto anche se la voce
Dry oltrepassa in alto o in basso il pitch. L’uso di valori
bassi di Smoothing è utile quando si aggiunge il
Portamento (per ammorbidire l’attacco delle note),
dove lo Smoothing si occupa di mantenerle intonate.
Procedendo con valori più elevati di Smoothing,
generalmente al di sopra di 60 o 70, è possibile
ammorbidire anche le più difficili transizioni tra note.
Lo Smoothing e il Portamento sono applicabili a tutte
le modalità, incluso il Pitch Shifting derivato dalle note
MIDI.
S3: Unvoiced Attenuation
Il parametro UVAtn (Unvoiced Attenuation) riduce le
sonorità sibilanti in modo da ottimizzare gli artefatti
sonori che si generano con il Pitch Shifting, quando
viene applicato su intervalli molto ampi.
Mixing - menu MV e DV
Con i parametri presenti in questi due menu, è
possibile variare il mix tra la voce diretta e la Modeled
Voice.
MV: Model Level
Model Level è il volume della Modeled Voice.
Il valore 0dB equivale al massimo volume.
Il Pan permette di posizionare la Modeled Voice nel
panorama stereo.
DV: Dry Voice Level
Dry Level (Dry Voice Level) controlla il volume della
voce diretta (segnale non-processato). Nei preset
Modeling di VoiceWorksPlus, la voce “Dry” consiste nel
segnale diretto del cantante privo dell’elaborazione da
parte del processore. Per creare parti armoniche o
duetti da eseguire in tandem con la Modeled Voice
generata, è preferibile aumentare questo livello.
Il Pan posiziona la voce Dry nel panorama stereo.
LEAD VOICE MODEL - EDITING