M2tech – M2TECH hiFace Two Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

hi

F

ace

T

wo

192

k

H

z

/24bit digital audio interface

REVISIONe 1.0 – Nov 2013

Copyright © 2013, M2Tech Srl

31

M2Tech

www.m2tech.biz

10. Caratteristiche speciali dell’interfaccia hi

hi

hi

hi

F

F

F

F

ace Two

ace Two

ace Two

ace Two

10.1. Oscillatori di precisione


Le elevate prestazioni dell’hi

F

ace two derivano dall’uso di oscillatori ad alta precisione e

basso rumore di fase come base dei tempi di trasferimento dei dati verso il DAC. In questo
modo il jitter è sempre mantenuto molto basso e il trasferimento in uscita è praticamente
isolato dalle instabilità delle temporizzazioni dell’interfaccia USB.

10.2. Modalità di trasferimento asincrona


Per trasferire i dati provenienti dalla sorgente (computer, tablet, ecc) l’hi

F

ace two utilizza

una modalità asincrona. In questo modo l’effettiva temporizzazione di trasferimento è
imposta dall’hi

F

ace two, evitando quindi incertezze di temporizzazioni e aumento di jitter

causati dall’interfaccia USB interna alla sorgente stessa.

10.3. Scelta del connettore di uscita


hi

F

ace

T

wo viene prodotta in due versioni: con connettore di uscita RCA e con connettore

BNC adattato a 75Ohm. La scelta del connettore dipende principalmente dal tipo di
ingresso del DAC oppure del ricevitore A/V che si intende utilizzare. Molti tra questi
apparecchi sono dotati di connettore di ingresso RCA, quindi bisogna utilizzare l’ hi

F

ace

T

wo col connettore di uscita RCA. D’altra parte, molti altri apparecchi ad alte prestazioni

hanno entrambe le connessioni di ingresso, oppure solamente la connessione BNC. Come
regola generale sarebbe meglio scegliere la connessione BNC, dal momento che si tratta
di un collegamento adattato a 75Ohm, quindi con prestazioni migliori rispetto all’RCA.

Nel caso in cui fosse disponibile un cavo terminato in modo ibrido (cioè da un parte con
connettore RCA e dall’altra con BNC), è possibile utilizzare l’ hi

F

ace

T

wo con uscita BNC

e collegarla al DAC con connessione di ingresso RCA, oppure viceversa. Le prestazioni
del sistema migliorano leggermente rispetto ad un collegamento effettuato esclusivamente
con connettori RCA.

10.4. Alimentazione

di

hi

hi

hi

hi

F

F

F

F

ac

ac

ac

ace

e

e

e two

two

two

two

con alimentatore esterno


L’hi

F

ace two viene alimentato direttamente dal bus USB, dunque non è necessario

utilizzare un alimentatore esterno. I regolatori di tensione interni delle parti circuitali
assicurano un funzionamento corretto, in particolare degli oscillatori interni ad alta
precisione. Tuttavia è possibile comunque alimentare l’hi

F

ace two dall’esterno per

fornire una corrente più pulita all’apparecchio. Ciò può essere fatto utilizzando un cavo
realizzato appositamente per questo scopo, acquistandolo nei negozi di computer. In
questo caso utilizzare un alimentatore a 5V con capacità di corrente di 500mA.

Advertising