Appendice: glossario – Dell S320 Projector Manuale d'uso
Pagina 147

Glossario
147
Appendice: Glossario
ANSI Lumens — Uno standard per misurare la luminosità. Viene calcolato
dividendo l’immagine di un metro quadrato in nove rettangoli uguali, misurando
la lettura della lux (luminosità) al centro di ciascun rettangolo e facendo la media
di questi nove punti.
Proporzioni — Il rapporto proporzioni più comune è 4:3 (4 a 3). I formati video e
televisivi precedenti sono in formato 4:3, che significa una larghezza
dell’immagine pari a 4/3 volte l’altezza.
Luminosità — La quantità di luce emessa da uno schermo o schermo di
proiezione o proiettore. La luminosità di un proiettore è misurata in ANSI lumens.
Temperatura colore — La presenza di luce bianca nel colore. Una bassa
temperatura di colore implica una luce calda (più gialla/rossa), mentre una
temperatura alta implica una luce più fredda (più blu). L’unità standard per la
temperatura colore è il Kelvin (K).
Video componente — Un metodo per fornire video di qualità in un formato che
consiste di un segnale luminanza e di due segnali crominanza separati definiti
come Y'Pb'Pr' per il componente analogico e come Y'Cb'Cr' per il componente
digitale. Il video componente è disponibile sui lettori DVD.
Video comp. — Un segnale video che combina luminanza (luminosità),
crominanza (colore), sincronismo detto “burst” (riferimento colore) e sincronia
(sincronizzazione dei segnali orizzontali e verticali) in un segnale a forma d’onda
trasportato da una singola coppia di cavi. Ci sono tre tipi di formati,
rispettivamente NTSC, PAL e SECAM.
Risoluzione compressa — Se le immagini in ingresso hanno una risoluzione
superiore a quella originaria del proiettore, le immagini che ne risultano saranno
scalate per essere adattate alla risoluzione originaria del proiettore. La
compressione di un dispositivo digitale, per natura, comporta la perdita di alcune
parti dell’immagine.
Rapporto di contrasto — Rapporto tra i valori chiari e scuri di un’immagine,
oppure il rapporto tra i loro valori minimi e massimi. Nell’industria della
proiezione sono utilizzati due metodi per misurare il rapporto:
1
Full On/Off — Misura il rapporto di luce emessa da un’immagine completamente
bianca (full on) e di luce emessa di un’immagine completamente nera (full off).
2
ANSI — Misura un modello di 16 rettangoli bianchi e neri alternati. La luce media
emessa dei rettangoli bianchi viene suddivisa per la luce media emessa dei
rettangoli neri al fine di determinare il rapporto di contrasto ANSI.
Il contrasto Full On/Off è sempre un numero maggiore del contrasto ANSI per lo
stesso proiettore.