Carlo Gavazzi WM12-96 Manuale d'uso
Pagina 2

WM12-DIN WM12-96
Foglio istruzioni
Indicatore multifunzione
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
PROGRAMMAZIONE
Funzioni della tastiera
Accede al modo programmazione e
conferma i valori selezionati.
Nel modo misura: passa alla visualiz-
zazione della pagina misura precedente.
Nel modo programmazione: passa alla
funzione precedente o decrementa i valori.
Nel modo misura: passa alla visualiz-
zazione della pagina misura successiva.
Nel modo programmazione: passa alla
funzione successiva o incrementa i valori.
▼
▲
S
Caratteristiche tecniche
Hardware: basato su microprocessore.
Tastiera: 3 tasti.
Sistema elettrico: Selezionabile: monofase, bifase,
trifase con neutro; trifase senza neutro; trifase ARON.
Display: a LED 3x3 DGT; Altezza digit 14mm
(96x96mm) o 9mm (DIN).
Variabili visualizzate
V L1-N, V L2-N, V L3-N; V L12, V L23, V L31
A L1, A L2, A L3, An; W L1, W L2, W L3; PF L1,
PF L2, PF L3; var L1, var L2, var L3; VA L1, VA L2,
VA L3; W
∑, var∑, VA∑; Hz, Wmed, VAmed,
Wmed max; V LL
∑, W∑, PF∑, Amax
Tempo di campionamento: 700ms
Corrente nominale: 5A
Massima corrente di ingresso: 6A (con TA)
Sovraccarico: 36A (6*Imax) per 500ms. Tensioni:
permanente 1.2 il valore campo di funz. Max.
Tensione nominale
AV5: 660 V L-L 5(6)A
AV6: 208 V L-L 5(6)A
Forma d’onda: onda sinosuidale o distorta.
Metodo di misura: TRMS
Precisione: W-VA: ±(1% FS +1 DGT) da 0,25A a
6A ±(1% FS +7 DGT) da 0.03 a 0.24A; var: ±(2% FS
+1DGT) da 0.25 a 6A ±(2% FS +5 DGT);
V LL: ±(1.5% FS+1 DGT); VL-N: (0.5%FS +1 DGT);
A: ±(0.5% FS +1 DGT) da 0,25 a 6A, ±(0.5% FS +7
DGT) da 0.03 a 0.25A; An: ±(1.5% FS +1 DGT) da
0,25 a 6A, ±(1.5% FS +7 DGT) da 0.03 a 0.25A
Controllo tensione/ An: allarme: due punti di controllo
Fattore di cresta: <3 (10A picco max)
Deriva termica:
≤200ppm/°C
Rapporto TA: programmabile da 1 a 999
Rapporto TV: programmabile da 1.0 a 99.9
Impedenza di ingresso
400/660VL-L : 1M
Ω (ingresso fase neutro)
100/208VL-L : 453k
Ω (ingresso fase neutro)
Potenza media
tempo di integrazione program.: da 1 a 30 min.
Filtro digitale: campo: da 0 a 100;
coefficiente: da 1 a 16
EMC: emissioni: EN50084-1 (residenziale, classe
A) Immunità: EN61000-6-2 (industriale, classe A)
Alimentazione: a trasformatore: 230V, 115V, 24V,
48VCA -15/ +10%50-60Hz; 24
÷48VDC ±20%
Temperatura di funzionamento: da 0 a +50°C
Temperatura di immagazzinamento: da -10 a +60°C
Umidità relativa (non condensante): <90% @40°C
Categoria di installazione (IEC 60664): Cat. III
Isolamento: alimenhtazione AC, 4kV per 60s tra
ing. di misura e alimentazione e tra alimentazione
e RS485, 500V per 60s tra ing. misura e RS485.
Alimentazione DC, 500V tra ing. misura e alimen-
tazione e tra alimentazione e RS485.
Rigidità dielettrica: 4kV per 60s.
Norme di riferimento: EN61010, IEC 60664.
Approvazioni: CE
Connessioni: a carrello, sezione max del cavo:
2.5 mm
2
Grado di protezione: frontale: IP50; connessioni: IP20.
Montaggio: guida DIN. Pannello. Materiale : ABS,
autoestinguenza: UL94 V-0
Dimensioni: vedere i disegni sotto riportati.
Peso: circa 400g (imballo incluso)
Caratteristiche di uscita
Porta seriale RS485 (opzionale) 2 o 4 fili
Protocollo di comunicazione: MODBUS/ JBUS
Velocità di comunicazione: 9600 baud
Parità: nessuna
Terminalizzazione: mediante ponticello esterno
Polarizzazione: non disponibile Indirizzo: da 1 a 255
Variabili ritrasmesse: tutte le variabili visualizzate.
Reset e accesso al menù principale
A.rE :
azzera gli allarmi.
P.rE : azzera il valore max della corrente e
Wmed.
PAS : inserendo il valore di password cor-
retto (di default 0) si accede al menù prin-
cipale.
Le funzioni del menù principale
n_P : nuova password, personalizza la
password.
SYS : sistema elettrico, scegliere il siste-
ma elettrico corretto: 3P.n: trifase con neu-
tro, 3P.A: trifase ARON, 3P: trifase senza
neutro, 2P: bifase, 1P: monofase.
Ct.r : rapporto TA: selezionare il valore TA
desiderato da 0 a 999. Esempio: se il pri-
mario del TA ha una corrente di 300A e il
secondario di 5A, il rapporto TA corrispon-
de a 60 (ottenuto eseguendo il seguente
calcolo: 300/5).
Ut.r : rapporto TV: selezionare il valore TV
desiderato da 1.0 a 9.99. Esempio: se il
primario del TV connesso é di 5kV e il
secondario é di 100V il rapporto di TV cor-
risponderà a 50 (ottenuto eseguendo il
calcolo: 5000/100).
P.i.t. : potenza media, tempo di integrazio-
ne: selezionare il tempo desiderato da 1 a
30 minuti.
Adr : indirizzo seriale: da 1 a 255. Se la
porta seriale non è presente il menù “Adr”
non compare.
Fis : selezione del campo di intervento del
filtro digitale espresso in % del valore di
fondo scala.
Fic : selezione del coefficiente di filtraggio da 1
a 16. Aumentando il coefficiente aumenta la sta-
bilità e il tempo di assestamento delle misure.
AL. : Allarme di massima (V LN), valore
massimo della variabile superato il quale
l’allarme si attiva.
AL. : Allarme di minima (V LN), valore minimo
della variabile superato il quale l’allarme si attiva.
Note: se i due valori di allarme sono uguali il
controllo della V LN e disattivato. L’allarme è
visualizzato mediante un LED lampeggiante.
AL.n : allarme della corrente di neutro,
valore massimo della variabile superato il quale
l’allarme si attiva. Impostando il valore a 0 il
controllo è disattivato.L’allarme è visualizza-
to mediante un LED lampeggiante.
End : per confermare i dati impostati e tor-
nare al modo misura premere
, o
per restare nel menù principale.
▼
▲
S
107.5
62.1
96
61.4
15.4
50
32.2
90
45
96
96
A- Connessione da TA 3/4 fili
B- Connessione da TV 4 fili
C- Connessione ARON da TA
D- Connessione ARON da TV
E- Connessione bifase da TA
F- RS485 4 fili (i TA devono eserre a terra)
1- Ultimo
strumento
2- Strumento
1...n
3- SIU-PC
[A]
[B]
[C]
[D]
[E]
[1]
[2]
[3]
[F]
NOTA: il massimo spessore del pannello deve
essere di 10mm.
Modalità misura
Modalità misura
RESET
RESET
Menù principale
Password corretta
Password sbagliata
ATTENZIONE
Con i TA collegati a terra si genera verso terra
una corrente di dispersione da 0 a 1,8mA
max. dipendente dai valori di impedenza di
ingresso, al tipo di connessione ed alla ten-
sione di linea misurata dallo strumento.
A
TTENZIONE:
gli ingressi di corrente possono essere collegati SOLO median-
te trasformatori amperometrici. La connessione diretta non
è
permessa.
Quando sono visualizza-
te le tensioni
fase-fase o
le potenze
W-var sono generate i
punti decimali alla destra
del display lampeggiano.