Inserimento di data e ora, Inserimento dei codici a barre – Dymo LabelManager 500TS Manuale d'uso

Pagina 10

Advertising
background image

10

Inserimento di data e ora

È possibile inserire l'indicazione di data e ora su
un'etichetta. Prima di inserire la data e l'ora, è necessario
impostarle nell'etichettatrice.

Per impostare la data

1

Premere

nella schermata iniziale.

2

Selezionare Data dall'elenco delle impostazioni.

3

Selezionare l'anno, il mese e il giorno.

4

Selezionare il formato desiderato per la data e
premere Fine.

Per impostare l'ora

1

Premere

nella schermata iniziale.

2

Selezionare Ora dall'elenco delle impostazioni.

3

Selezionare le ore e i minuti.

4

Effettuare una delle seguenti operazioni:

• Per applicare il formato a 24 ore, selezionare la

casella di controllo Formato 24 ore.

• Per applicare il formato a 12 ore, selezionare la

casella di controllo Formato 24 ore e quindi
scegliere AM o PM dall'elenco.

5

Premere Fine.

Per inserire la data e l'ora

1

Selezionare Campi automatici e codice a barre
nella scheda Inserisci.

2

Premere Data e ora.

Si visualizza la finestra di dialogo Inserisci data e ora.

3

Per inserire la data:

a

Selezionare la casella di controllo Data.

b

Scegliere il formato desiderato per la data
dall'elenco.

4

Per inserire l'ora:

a

Selezionare la casella di controllo Ora.

b

A scelta, selezionare la casella di controllo
Formato a 24 ore.

5

Per aggiornare automaticamente la data e l'ora ogni
volta che si stampa un'etichetta, selezionare la
casella di controllo Aggiornare automaticamente
data e ora.

6

Premere OK.

I campi della data e dell'ora vengono inseriti
nell'etichetta.

Questi campi sono considerati un unico carattere su
un'etichetta ed è pertanto possibile eliminarli allo stesso
modo di qualsiasi altro carattere.

Inserimento dei codici a barre

È possibile stampare i seguenti tipi di codice a barre:

Si può scegliere se stampare il testo del codice a barre e
dove stamparlo, sotto o sopra il codice a barre stesso.

A scelta, il testo può essere stampato prima, dopo, sopra
o sotto il codice a barre.

Questa Guida per l'utente presuppone che l'utente

sia a conoscenza delle differenze tra i tipi di codice a
barre e abbia già pianificato l'uso dei codici a barre nella
propria organizzazione. Ulteriori informazioni sui codici a
barre sono reperibili nei numerosi manuali di istruzioni
disponibili in librerie e biblioteche.

Per inserire un codice a barre

1

Selezionare Campi automatici e codice a barre
nella scheda Inserisci.

2

Premere Codice a barre.

Si visualizza la finestra di dialogo Inserisci codice a
barre.

3

Selezionare un tipo di codice a barre dall'elenco Tipo
codice a barre.

4

Inserire i dati per il codice a barre nella casella Dati
codice a barre .

Per inserire un simbolo, premere Aggiungi

simbolo e selezionare il simbolo desiderato.

5

Nell'elenco Mostra dati codice a barre selezionare
una delle seguenti opzioni:

• Sotto il codice a barre - per inserire il testo sotto

il codice a barre.

• Sopra il codice a barre - per inserire il testo

sopra il codice a barre.

• Non visualizzato - per non stampare il testo del

codice a barre.

6

Premere Scegli layout e quindi:

• Selezionare la dimensione del codice a barre

nell'elenco Dimensione codice a barre.

Per ottenere risultati ottimali selezionare

Media.

• Scegliere la posizione del codice a barre in

relazione all'altro testo presente sull'etichetta.

7

Premere OK.

Il codice a barre viene inserito nell'etichetta.

Il codice a barre è considerato un unico carattere su
un'etichetta ed è pertanto possibile eliminarlo allo stesso
modo di qualsiasi altro carattere.

UPC-A

Code 128 B

EAN 13

UPC-E

Code 39

EAN 8

Advertising