Consigli per il volo e riparazioni – E-flite A6M5 Zero 300 BNF Basic Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

48

IT

Volo

Si raccomanda di volare con l’E-fl ite A6M5 Zero
all’esterno, solo con vento leggero o assente, o
all’interno di una palestra piuttosto grande. Bisogna
comunque evitare di volare vicino a case, alberi,
fi li dell’alta tensione o stabilimenti. Bisogna anche
evitare i posti frequentati da molta gente, come
parchi affollati, campi scuola o campi da calcio.
Consultare sempre le ordinanze locali prima di
scegliere un posto per far volare l’aereo.

Lancio a mano

Bisogna chiedere aiuto a qualche amico per il
lancio a mano dell’aereo in modo da poter essere
concentrati sui comandi del trasmettitore. Tenere
l’aereo afferrando la fusoliera sopra all’ala. Lanciare
con decisione sottomano direttamente contro
vento con il naso rivolto verso l’alto di 5-10° e
con il motore al massimo. Appena il modello ha
raggiunto una quota di sicurezza si può ridurre il
motore. Se non c’è nessuno che possa aiutare nel
lancio, si raccomanda di farlo usando la mano libera
dal comando dell’elevatore per poter intervenire
immediatamente su di esso soprattutto nei primi
secondi di volo, che sono i più critici. Una volta che
lo Zero è in volo, mantenere un rateo di salita non
troppo elevato permettendo all’aereo di raggiungere
una certa velocità prima di fare la prima virata. Si
prenda confi denza con le caratteristiche di volo
dello Zero mantenendolo ad una certa quota per
poterlo recuperare facilmente nel caso non dovesse
rispondere adeguatamente.

Atterraggio

Atterrare sempre contro vento. Far volare l’aereo
fi no a circa 15 cm sulla pista mantenendo sempre
un po’ di motore per tutta la discesa, fi nché
l’aereo non è pronto per la richiamata.Durante la
richiamata, tenere le ali livellate e l’aereo sempre
orientato contro vento. Togliere gradualmente
motore mentre si tira indietro il comando
dell’elevatore in modo che l’aereo si posi sulla
pancia. Togliere completamente motore appena
prima che l’aereo tocchi terra per evitare danni
all’elica.

AVVISO: Se non si riduce
immediatamente il motore
in caso di incidente, si
potrebbe danneggiare
ulteriormente la struttura
come pure il regolatore
(ESC) e il motore.

AVVISO: I danni dovuti ad
incidente non sono coperti
da garanzia.

AVVISO: Quando si
termina di volare, non
lasciare l’aereo al sole. Non ritirare l’aereo dentro
un’auto chiusa al sole, l’alta temperatura potrebbe
danneggiare il materiale espanso di cui è fatto.

Riparazioni

Per le riparazioni di questo aereo bisogna usare
solo colla cianoacrilica (CA) compatibile con i
materiali espansi o del nastro adesivo. Altri tipi di
colle danneggiano irrimediabilmente i materiali
con cui è fatto. Quando non è possibile riparare
bisogna sostituire il pezzo danneggiato, ordinandolo
servendosi del codice indicato nell’elenco che si
trova nelle ultime pagine di questo manuale.

AVVISO: l’uso di acceleranti per le colle ciano
(CA) compatibili con i materiali espansi, potrebbe
danneggiare la vernice di questo aereo. Non toccare
il modello fi nché l’accelerante non è completamente
asciutto.

Consigli per il volo e riparazioni

Ridurre sempre il

motore prima che

l'elica tocchi il suolo.

Vento

Advertising