Confi gurazione del trasmettitore, Impostazioni di fabbrica, Differenziale – E-flite Carbon-Z Scimitar BNF Manuale d'uso

Pagina 14: Mixing spinta vettoriale (vt), Bracci

Advertising
background image

IT

Confi gurazione del trasmettitore

ATTENZIONE: per un utilizzo sicuro ripetere sempre il binding dopo la

confi gurazione per essere sicuri che il failsafe sia aggiornato con la
confi gurazione più recente.

Con Scimitar E-fl ite si raccomanda l’utilizzo di un trasmettitore DSM2/DSMX
computerizzato a sei canali (o migliore) con dual rate regolabile, expo, mixing
delta/elevone e mixing programmabile per spinta vettoriale. Si possono
utilizzare trasmettitori DX6i, DX7s, DX8, 9503, 11X o 12X.

Le ali di volo sono controllate dagli elevoni (superfi ci mobili sull’ala). Gli elevoni
prendono il controllo degli alettoni (movimento in direzioni opposte) e il
controllo dell’elevatore (movimento su/giù nella stessa direzione) e li miscelano
elettronicamente mediante il trasmettitore. Assicurarsi che i due elevoni
abbiano la stessa escursione (movimento in su e in giù). Questo aeromodello
risponde bene quando gli elevoni destro e sinistro hanno la stessa escursione
in risposta allo stick di controllo.

Differenziale

Per questo aeromodello serve il differenziale. Il differenziale è importante
per un buon rollio assiale. Impostare il differenziale nel trasmettitore per
raggiungere l’escursione raccomandata per gli elevoni dello Scimitar (descritto
come Alettone/Elevatore in escursione dei comandi).

Mixing spinta vettoriale (VT)

Assicurarsi che il servo della VT sia collegato alla porta AUX 1 del ricevitore.
Confi gurare un mix programmabile del timone all’Aux 1 (canale 6). Utilizzare
un mixing lineare e regolare il mix per raggiungere l’escursione massima
dell’unità VT (Si veda la prossima pagina per le regolazioni della corsa
massima.) Selezionare un interruttore per accendere e spegnere questo mix.
Utilizzare questo interruttore per familiarizzare con la VT.

Assicurarsi che la spinta vettoriale (VT) sia in posizione neutra quando il mixing
è acceso o spento. Assicurarsi che entrambi i timoni siano perfettamente neutri.

Trim dell’alettone o mixing dal throttle all’alettone

A causa dell’elevata coppia richiesta per supportare l’inviluppo di volo dello
Scimitar, l’effetto della coppia tende a far rollare l’aeromodello a sinistra quando
si aumenta la potenza. Si raccomanda di regolare il trim dell’alettone prima
del decollo per compensare questa coppia. Una volta centrati gli alettoni dello
Scimitar, aggiungere al trasmettitore da 1 a 1,5 mm di trim dell’alettone destro.
Sullo Spektrum DX8, questo si traduce in circa 8 clic del trim dell’alettone
destro quando si utilizza il rapporto di default del trim. Scaricare il programma
DX8 di Quique, che include il mix dal throttle all’alettone per compensare la
coppia (consentendo di mantenere il trim dell’alettone in posizione neutra).

Far volare l’aeromodello con le impostazioni di fabbrica prima di apportare
modifi che. Per i piloti che desiderano una maggiore escursione dei comandi,
regolare la posizione dei leveraggi sui bracci del servo e sulle antenne di
controllo per una corsa maggiore.

Impostazioni di fabbrica

Timone

Elevoni

Spinta vettoriale (VT)

Ruota in punta

Lista di controllo per la confi gurazione del trasmettitore

Prima del binding:

1. Scegliere una memoria modello con le sole impostazioni di

default (zero) (inclusi trim e sub trim).

2. Impostare il tipo di ala scegliendo ala a delta o elevoni.

3. Impostare l’inversione dei servi (come suggerito su questa

pagina per il trasmettitore).

Dopo il binding:

1.

Controllare e regolare i servi in modo che la posizione neutra
di ogni braccio sia perpendicolare o il più possibile vicina
a 90° (allentare e regolare le chiavette del braccio del servo
sul servo stesso solo al bisogno). Utilizzare il sub trim per
effettuare regolazioni precise.

2.

Regolare le lunghezze dei leveraggi in modo che le superfi ci
di controllo siano centrate quando il braccio del servo
è perpendicolare.

3.

Impostare i regimi nel trasmettitore come raccomandato,
misurando le superfi ci di controllo e la spinta vettoriale (VT).

4.

Impostare il differenziale (come raccomandato, misurando
l’escursione per entrambi gli alettoni).

Per l’inversione dei canali dei servi per i trasmettitori DX7, DX7S e DX8
(uguale per JR9303/9503, 11X e 12X ) si raccomanda questa confi gurazione:

Throttle: normale

Alettone: invertito

Elevatore: invertito

Timone: normale

Per l’inversione dei servi sui canali del DX6i, si consiglia questa confi gurazione:

Throttle: normale

Alettone: invertito

Elevatore: normale

Timone: normale

NOTA: quando si confi gura l’aeromodello per il controllo con trasmettitore
Spectrum DX6i, scambiare le connessioni dei servi tra le porte dell’alettone
e dell’elevatore sul ricevitore (dalle impostazioni di fabbrica). Eseguire un
test dei comandi per verifi care che l’aeromodello funzioni correttamente.

ATTENZIONE: assicurarsi che il timone e la VT si muovano nella stessa

direzione. Se l’unità VT e il timone si spostano in direzioni opposte, l’elica
toccherà i timoni danneggiandoli e provocando la caduta dell’aeroplano.

Bracci

ONLINE

Per ulteriori informazioni, video e impostazioni avanzate compresa la
spiegazione di Quique su come far volare lo Scimitar, azionare la VT ed
effettuare manovre acrobatiche, visitare www.E-fl iteRC.com/Carbon-Z.
Disponibile per il download anche il programma DX8 di Quique.

81

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: