2 strumento codice a barre, 1 scheda ingresso, Strumenti – Banner PresencePLUS BCR 1.3 Series Manuale d'uso
Pagina 36

34
Cod. 125603 rev. B
Banner Engineering Corp.
•
Minneapolis, U.S.A.
www.bannerengineering.com • Tel: 763.544.3164
PresencePLUS P4 BCR
Manuale dell’operatore
7.2 Strumento Codice a barre
Lo strumento Codice a barre individua e decodifica i codici
DataMatrix (ECC200), PDF-417; i tipi di codici lineari UPC-
A, EAN-13, Codabar, Codice 39, Codice 128 e Interleaved
2 di 5.
7.2.1 Scheda Ingresso
La funzione dei campi nella scheda Ingresso dello strumen-
to Codice a barre è illustrata di seguito.
Tipo Codice a barre
Ogni: Consente allo strumento Codice a barre di leggere
qualsiasi tipo di codice supportato (DataMatrix, PDF-417 o
Lineare).
DataMatrix: Consente allo strumento Codice a barre di leg-
gere solo i codici DataMatrix (ECC200).
PDF-417: Consente allo strumento Codice a barre di leggere
solo i codici PDF-417.
Lineare: Consente allo strumento Codice a barre di leggere
i tipi di codice lineari UPC-A, EAN-13, Codabar, Codice 39,
Codice 128, e Interleaved 2 di 5.
Massimo numero da cercare
Inserire il numero massimo di codici a barre da cercare.
Risultati
Il campo Risultati fornisce il numero di codici a barre trova-
ti, il tipo di codice, i dati letti e i parametri di qualità.
NOTA: Quando lo strumento trova più codici a barre, il
campo Seleziona codice a barre consente agli utenti
di selezionare ciascun codice a barre singolarmente,
al fine di ottenere informazioni separate su ciascuno
di essi. I diversi codici a barre vengono disposti in
ordine (rispetto all’origine dell’immagine) da sinistra
a destra, dall’alto al basso, in base alla posizione del-
l’angolo inferiore sinistro del codice a barre.
Parametri Qualità
I Parametri Qualità vengono classificati in base al tipo di
codice a barre DataMatrix o Lineare.
Di seguito viene fornita una breve spiegazione dei termini
indicati nei Parametri Qualità. L’utente dovrà fare riferimento
alle esatte definizioni dei parametri per ciascun codice a
barre, definiti dagli standard specifici del settore.
Parametri di qualità DataMatrix
Symbol Contrast: Contrasto Simbolo è la differenza tra i
valori di riflettanza più basso e più alto rispetto all’immagine
di riferimento in scala di grigi.
Non Axial Nonuniformity: I simboli della matrice bidimen-
sionale comprendono i campi dati dei moduli, che nomi-
nalmente giacciono su una griglia a poligoni rettangolari;
eventuali algoritmi di decodifica di riferimento devono map-
pare in modo adattivo le posizioni centrali di tali moduli per
estrarre i dati. La non-uniformità assiale misura e classifica
lo spazio tra i centri utilizzati per la mappatura. I punti di
campionamento, o intersezioni della griglia, sono ottenuti
applicando l’algoritmo di decodifica di riferimento all’imma-
gine in formato binario, in direzione di ciascuno degli assi
principali della griglia. La non-uniformità assiale verifica la
rappresentazione in scala non uniforme del simbolo, che
impedirebbe una corretta lettura, soprattutto con alcuni
angoli di visione non normali.
Fixed Pattern Damage: Il parametro Fixed Pattern Damage
verifica il danno al pattern “finder”, alla quiet zone, timing,
navigation, e altri pattern fissi di un simbolo.
Unused Error Correction: Il parametro verifica il grado di
erosione del margine di sicurezza per la lettura assicurato
dalla correzione dell’errore in corrispondenza di un danno a
una regione o un’area limitata del simbolo.
Modulation: La modulazione misura l’uniformità della riflet-
tanza rispettivamente dei moduli chiari e scuri. Fattori come
l’aumento (o la riduzione) dell’area stampata, il posiziona-
mento non corretto di un modulo rispetto all’intersezione
della griglia, le caratteristiche ottiche del substrato e la
stampa non uniforme possono ridurre il margine apparente
tra la riflettanza di un modulo e la soglia totale. Se la modu-
lazione non è sufficiente, possono aumentare le probabilità
che un modulo non venga identificato correttamente come
chiaro o scuro.
Decode: Il parametro di decodifica verifica se tutte le carat-
teristiche del simbolo sono sufficientemente corrette da
essere considerate leggibili, quindi emette una valutazione
buono/scarto. I simboli decodificabili devono essere confor-
mi alle specifiche della simbologia, in particolare riguardo
alla codifica del carattere di controllo degli errori e dei dati,
al posizionamento del modulo, i componenti overhead
(come i pattern “finder” e “alignment”), le quiet zone (ove
presenti). Per la decodifica deve essere impiegato l’algorit-
mo di decodifica di riferimento della simbologia, utilizzando
il centro del modulo.
Overall: Il simbolo Overall rappresenta la media aritmetica
dei livelli di scansione per tutte le immagini. Se due scansio-
ni dello stesso simbolo danno come risultato dati decodifi-
cati diversi, il livello del simbolo Overall (indipendentemente
dai singoli livelli di scansione) sarà 0. I livelli del simbolo
Overall sono espressi con una posizione decimale su una
scala numerica in ordine decrescente di qualità da A a F.
Strumenti