Annotazioni operative – Retsch SK 100 Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

14.05.2001

©

Retsch GmbH

18

Doc.Nr.I 98.731/735.9999 A

Annotazioni operative

Gruppo di destinazione: Personale di laboratorio

Generalità

L'SK 100 rappresenta un prodotto ultramoderno ed efficiente della
Retsch GmbH.
Grazie all'ampia scelta di accessori, l'SK 100 costituisce una mac-
china dalle svariate possibilità applicative, prevalentemente nel set-
tore chimico e ceramico, nell'attività mineraria e metallurgica non-
ché per il pretrattamento di campioni di terreni etc., in ambito la-
boratorio ed industria.
L'SK 100 è impiegabile soprattutto per la pre-frantumazione e la
macinazione fine di materiali di durezza da media ad alta nonché
friabili, con grado di durezza sino a ca. 6 secondo la scala di Mohs.

Finezza in uscita

La finezza raggiungibile in uscita è funzione del diametro di foratu-
ra del vaglio di fondo nonché delle caratteristiche di frattura del
materiale da frantumare. In casi favorevoli si può raggiungere un
grado di finezza < 100 µm.

Modalità operativa dell'SK 100

La frantumazione nel mulino a croce battente tipo SK 100 ha luo-
go per effetto d'urto, proiezione e taglio.
Successivamente al dosaggio nell'imbuto di carico, il materiale da
frantumare entra nella camera di macinazione ove il processo di
frantumazione ha luogo fra la croce battente, il gruppo di macina-
zione ed il vaglio di fondo.
Non appena il materiale da frantumare ha raggiunto una finezza in
uscita adeguata, esso passa attraverso il vaglio di fondo e finisce nel
recipiente di raccolta.
L'impiego di un elemento tubolare filtrante in tessuto fra l'SK 100
ed il recipiente di raccolta impedisce l'accumulo del flusso d'aria
generato dalla rotazione della croce battente ed in parte induce un
incremento di portata del materiale.
Questo accorgimento assicura un procedimento di frantumazione
di tipo conservativo.

Advertising