Conduzione dell'apparecchiatura, Regolazione dell’ampiezza fessura – Retsch BB 50 Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

Conduzione dell'apparecchiatura

24

Premere il tasto (F3).

Fig. 13:
Sul display (F1) appare l’indicazione 00,0. Con ciò, l’ampiezza fessura effettiva e il

valore indicato sono corrispondenti.
L’usura delle ganasce di frantumazione non viene rilevata dal sistema di

misurazione dell’ampiezza fessura. Per questo motivo, è necessario effettuare

regolarmente la regolazione dell'ampiezza fessura per garantire che il valore

indicato sul display corrisponda effettivamente all'ampiezza della fessura di uscita

materiale.
Maggiore è il carico del BB 50 e più duro e abrasivo è il materiale da frantumare,

più spesso sarà necessario eseguire una taratura a compensazione del grado di

usura.
In caso contrario, il valore visualizzato sul display non corrisponderà all’ampiezza

fessura effettiva.

Pos: 9.17 /0020 Überschriften/1.1 Ü berschriften/1.1 Ü berschriften BDA/11 Spaltweite einstell en @ 5\mod_1345445670122_24.docx @ 34153 @ 2 @ 1

5.7

38B

Regolazione dell’ampiezza fessura

Pos: 9.18 /0005 RET SCH/0005 R ETSCH Bedienungsanlei tungen Kapitelsamml ung en/BB50/0007 Bedi enung/0010 BB50 M odul Spaltweiteneinstell ung @ 5\mod_1346050883310_24.docx @ 34533 @ @ 1

NOTA
Prima di avviare l’apparecchio, non inserire materiale da frantumare nella camera

di macinazione né nella tramoggia di carico. Questo può infatti provocare il blocco

dell’apparecchio con conseguente danneggiamento dei componenti meccanici.

Ruotando il volantino (D) in senso orario è possibile ridurre l’ampiezza

della fessura di uscita (sw).



Ruotando il volantino (D) in senso antiorario è possibile aumentare

l’ampiezza della fessura di uscita (sw).


Fig. 14: Ampiezza fessura di uscita materiale

sw

D

F3

Advertising